È il passaporto italiano quello che consente di accedere al più alto numero di nazioni al mondo. A spiegarlo è la nuova classifica dell’Henley Passport Index, elaborata dalla società di consulenza londinese Henley & Partners. Si tratta della prima volta che il nostro paese, che si era comunque piazzato ai vertici anche nelle edizioni passate, raggiunge il primo posto.
Al secondo posto Finlandia, Svezia e Corea del Sud
Sono sei le nazioni i cui passaporti risultano i più “efficaci” alle frontiere: assieme a quello italiano figurano quelli di Francia, Germania, Giappone, Singapore e Spagna. Si tratta, in tutti i casi citati, di documenti che consentono di accedere senza specifiche carte di soggiorno a ben 194 dei 227 stati del mondo.
La classifica è stilata sulla base di dati in possesso della Iata, l’Associazione del trasporto aereo internazionale, che è in grado di verificare, appunto, quali siano i passaporti che consentono più facilmente di entrare nei territori dei vari paesi. Negli ultimi anni, la classifica era stata dominata dalle nazioni asiatiche, con Giappone e Singapore da sole in testa. Ma l’aggiornamento del 2024 indica un’ascesa degli stati europei.
In particolare, al secondo posto figurano i passaporti di Finlandia e Svezia, assieme a quello della Corea del Sud: essi consentono di accedere a 193 nazioni. A completare il podio – al terzo posto con 192 paesi, sono Austria, Danimarca, Irlanda e Paesi Bassi. Buoni i risultati anche di Belgio, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo e Regno Unito, che occupano la quarta posizione, mentre quinte risultano Grecia, Malta e Svizzera.
Le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo si riflettono anche nel passaporto
In generale, le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo appaiono evidentissime anche dal punto di vista dei documenti di viaggio. La Henley & Partners ha pubblicato infatti anche una media del totale di nazioni alle quali è possibile accedere per ciascuna categoria di paesi: quelli del G7 garantiscono frontiere aperte nell’85 per cento dei casi, quelli dell’Unione europea all’84 per cento e quelli del G20 ancora sono piuttosto alti, con il 69 per cento.
Si scende già di livello nel caso delle nazioni che appartengono al Mercosur, con il 58 per cento, e ancor di più per quanto riguarda i Brics (43 per cento) e gli Asean (40 per cento). Molto indietro l’Unione africana, i cui paesi membri non superano il 28 per cento.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
Sostenibilità. È questa la parola che ha dominato gli incontri di oggi al ministero degli Esteri a Roma, nell’ambito della Conferenza Italia-Africa. Per l’occasione sono arrivate le delegazioni di circa 50 paesi africani. Una prima per l’Italia che conferma il cambio di passo nei rapporti con il continente inaugurato dalle recenti visite in Africa del
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.