News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • mafia

mafia pagina 6

Commercio illegale di legname. Un affare da 100 miliardi l’anno

Commercio illegale di legname. Un affare da 100 miliardi l’anno

Un fiume di denaro nella tasche della criminalità organizzata, che alimenta deforestazione e corruzione. In Italia un quinto è di provenienza illecita.

Ambiente
L’ecomafia non ci deve rubare il futuro. Per fermarla serve più stato

L’ecomafia non ci deve rubare il futuro. Per fermarla serve più stato

Le storie e i numeri della criminalità ambientale commentati dalla presidente di Legambiente dopo la pubblicazione del rapporto Ecomafia 2016.

Società
a cura di Legambiente
Ecomafie. Un business da 19 miliardi, ma lo Stato ha iniziato a reagire

Ecomafie. Un business da 19 miliardi, ma lo Stato ha iniziato a reagire

Secondo Legambiente la nuova legge e i sequestri iniziano a dare risultati. Ma crescono i reati sugli animali, l’abusivismo, gli incendi e la contraffazione.

Italia
Eco in città, in una guida tutta la Roma sostenibile

Eco in città, in una guida tutta la Roma sostenibile

Come ogni anno, è uscita la nuova edizione della guida “Eco in città” per visitare e vivere Roma all’insegna della sostenibilità.

Architettura e design
Lotta alla mafia, nel ricordo di Giovanni Falcone le piazze si riempiono di legalità

Lotta alla mafia, nel ricordo di Giovanni Falcone le piazze si riempiono di legalità

Manifestazioni ed eventi per ricordare il magistrato antimafia Giovanni Falcone si sono tenuti in tutta Italia, a 24 anni dalla strage di Capaci.

Italia
Messina, la mafia ha cercato di uccidere il presidente del Parco dei Nebrodi

Messina, la mafia ha cercato di uccidere il presidente del Parco dei Nebrodi

Giuseppe Antoci si è salvato dal conflitto a fuoco avvenuto la scorsa notte grazie all’auto blindata e alla scorta.

Italia
Franco Roberti: legalizzare la cannabis per lottare contro l’Isis

Franco Roberti: legalizzare la cannabis per lottare contro l’Isis

Per il procuratore antimafia la legalizzazione della cannabis libererebbe risorse per lottare contro il terrorismo. Che intanto si allea con la criminalità.

Società
Jihadisti tra Lecco e il lago Maggiore, arrestati prima di entrare in azione

Jihadisti tra Lecco e il lago Maggiore, arrestati prima di entrare in azione

Volevano raggiungere le milizie del Califfato o in alternativa farsi esplodere a Roma. Quattro arrestati, due latitanti in Siria.

Italia
Costa Rica, condannati gli assassini dell’ambientalista che proteggeva le tartarughe

Costa Rica, condannati gli assassini dell’ambientalista che proteggeva le tartarughe

I responsabili della morte del giovane ambientalista Jairo Mora Sandoval, ucciso nel 2013, hanno ricevuto pene che vanno dai 74 ai 90 anni.

Ambiente
L’aprile nero del petrolio italiano. Le tappe e i nomi di un’inchiesta che fa rabbia

L’aprile nero del petrolio italiano. Le tappe e i nomi di un’inchiesta che fa rabbia

Nomi illustri, tra ministri e ammiragli, tra dirigenti di imprese petrolifere e sindaci, sono caduti nell’inchiesta sullo smaltimento dei rifiuti da estrazioni di petrolio in Basilicata. Sei gli arresti per corruzione e 60 gli indagati. Per ora.

Ambiente
  • 1
  • «
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • »
  • 12
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001