
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Valorizzazione e tutela del territorio, agricoltura biologica e lotta al consumo di suolo sono alcuni dei temi dei festival di Legambiente che arricchiranno l’autunno della nostra penisola.
La terra è un bene comune che dispensa benessere alla collettività, produce cibo e lavoro, mantiene identità, assicura biodiversità per ogni forma di vita. È questo il filo conduttore che lega i tanti festival di Legambiente in autunno, lungo tutta la penisola. Saranno organizzati incontri d’autore e musicali, laboratori didattici e dibattiti sulla forza dei territori, sulla lotta al consumo di suolo e l’amore per la terra, la cultura e il cibo, sul rapporto con il mar Mediterraneo e l’importanza di una nuova agricoltura, sempre più sostenibile e di qualità. Siamo convinti che un’agricoltura di questo tipo, accompagnata da una tutela, valorizzazione e gestione sostenibile del territorio, possa avere un ruolo chiave nella lotta al consumo di suolo, nella mitigazione delle conseguenze del riscaldamento globale e nel rilancio dell’economia e dell’occupazione.
Un pensiero condiviso anche da molti territori italiani dai quali arrivano tante storie ed esperienze di chi crede in un futuro sostenibile, fatto di amore e rispetto per la terra. Nonostante la grave crisi economica degli ultimi anni che ha colpito il Paese ampliando le differenze e le diseguaglianze territoriali e sociali, c’è da dire che c’è un’altra Italia capace di andare oltre la crisi, di riscoprirsi, più sensibile ai temi ambientali, che scommette su nuovi stili di vita e di consumo e ha voglia di guardare e tornare anche alla terra. Ci sono comuni e comunità virtuose che hanno “bloccato” il consumo di suolo, valorizzato un’area protetta, avviato esperienze di rigenerazione umana o di custodia del territorio, dichiarato ogm free i loro territori, valorizzato le reti e le produzioni agroalimentari di qualità, favorito pratiche sociali e ambientali. Ci sono poi imprese che hanno investito nell’innovazione e aperto strade ambientalmente e socialmente sostenibili.
È questo il Paese che ci piace, capace, quando vuole, di rispettare, valorizzare e tutelare il proprio territorio. Perché parlare di territorio significa parlare di gestione sostenibile, di agricoltura di qualità che rispetti i processi naturali e la biodiversità, di alimentazione, di progetti che valorizzino il recupero di terreni incolti o abbandonati (come ad esempio quello della banca della terra, che in Toscana ha portato ottimi risultati). Come al Festival della Terra che si tiene a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, il 16 e il 17 settembre e che si apre con un forum nazionale sul consumo di suolo, anche in vista del lancio della grande petizione popolare europea People4Soil. Una campagna che vede impegnate, insieme a Legambiente, tante altre associazioni per chiedere regole efficaci contro il consumo di suolo, condivise dall’Europa. Siamo convinti che per frenare il consumo di suolo servano norme e regole efficaci, azioni e strategie concrete non più rimandabili e che mettano al centro la rigenerazione urbana e il suolo inteso come bene comune e preziosa risorsa da tutelare.
Di terra, alimentazione e rigenerazione urbana si parla anche a Festambiente Mediterraneo 2016 in programma ai Cantieri culturali alla Zisa a Palermo dal 16 al 18 settembre, per riflettere anche sulla condivisione di un modello che leghi le agricolture del mediterraneo. E ancora appuntamento con Festambiente Terra Felix al Casale Teverolaccio, a Succivo, in provincia di Caserta, dal 22 al 25 settembre.
Sempre in Campania a metà novembre (la data è in fase di definizione) ci sarà Festambiente agricoltura, il festival dedicato alla Piana del Sele: una festa itinerante tra Battipaglia, Eboli e Pontecagnano, organizzata dai rispettivi circoli di Legambiente e dedicata sempre alla terra, al cibo e a un’agricoltura sostenibile e di qualità. Ma c’è anche spazio per parlare di agromafia e caporalato, oltre alle tante esperienze positive di Terra Felix. Proprio dalla Campania, per troppi anni sfregiata dalle ecomafie e dal traffico illecito dei rifiuti, arriva una bella lezione di riscatto e di legalità grazie anche all’esperienza e al successo degli orti urbani. Proprio a Pontecagnano ed Eboli, in provincia di Salerno, e Succivo, in provincia di Caserta, in dieci anni Legambiente ha già sperimentato e attivato oltre 100 orti che hanno permesso di riconvertire alla coltivazione bio di frutta e verdura aree prima dismesse o abbandonate.
È questa la strada del cambiamento in cui crediamo e che racconteremo in giro per l’Italia con i festival di Legambiente. Un cambiamento fatto di rispetto per il territorio, agricoltura di qualità, rigenerazione urbana e spazi urbani in chiave sostenibile, in grado di fermare l’inarrestabile consumo di suolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.