
Città del Messico, le strade sopraelevate diventano giardini verticali
Grazie al progetto Via verde i piloni delle sopraelevate di Città del Messico verranno riempiti di giardini verticali che riduranno lo smog e rumori.
Grazie al progetto Via verde i piloni delle sopraelevate di Città del Messico verranno riempiti di giardini verticali che riduranno lo smog e rumori.
Le battaglie dei popoli nativi di tutto il mondo per la difesa del territorio, dei loro diritti e dei loro stili di vita. Le 10 vittorie indigene più importanti degli ultimi 12 mesi.
A Citta del Messico è in corso una “riforestazione storica”, come l’ha definita il ministro dell’Ambiente Rafael Pacchiano, per contrastare l’inquinamento atmosferico.
Oltre cento super-petroliere sono bloccate al largo dei porti di tutto il mondo. Con duecento milioni di barili a bordo.
Secondo uno studio l’incidente petrolifero del 2010 ha causato malattie croniche nelle femmine di delfino che avrebbero provocato un’elevatissima mortalità della loro prole.
È il candidato più estremo alle primarie americane. Nei toni e nei contenuti. Il miliardario Donald Trump fa breccia attaccando su tutti i fronti.
Il numero di migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa ha toccato un livello record nel 2015: le vite spezzate sono 3.771.
La donna, appena eletta sindaco di Temixco, aveva dichiarato guerra ai narcotrafficanti. È stata uccisa a colpi di arma da fuoco da quattro uomini.
Pedro Reyes ha letteralmente fuso più di un migliaio di pistole e ne ha fatto dei badili per piantare alberi.
Nonostante le preoccupazioni sul futuro della farfalla monarca, arrivano buone notizie dalla riserva El Rosario in Messico, dove la popolazione è cresciuta esponenzialmente.