
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la firma di un decreto presidenziale per la costruzione della barriera al confine con il Messico.
Il muro tra Messico e Stati Uniti, promesso dal neo-presidente Donald Trump nel corso della campagna elettorale, si farà. A confermarlo è stato lo stesso miliardario americano, affidando come di consueto l’annuncio al social network Twitter: “Domani (oggi, ndr) sarà un grande giorno per la sicurezza nazionale. Tra le altre cose, costruiremo il muro”, ha dichiarato.
https://www.youtube.com/watch?v=cBW8mTHDgvk
Proprio oggi è previsto un incontro tra l’amministrazione americana e una delegazione inviata dal presidente del Messico Enrique Peña Nieto. Si discuterà del trattato di libero scambio Nafta (North American Free Trade Agreement) contro il quale la Casa Bianca si è scagliata fin dalle prime ore dall’insediamento di Trump. Non è escluso però che anche la questione del muro venga affrontata. Nieto avrebbe indicato infatti ai propri delegati – il ministro degli Esteri Luis Videgaray e quello dell’Economia, Ildefonso Guajardo – di rimanere aperti alla trattativa, ma di non accettare compromessi sui diritti umani dei migranti e sulla libertà dei messicani presenti negli Usa di inviare denaro alle proprie famiglie in Messico.
Big day planned on NATIONAL SECURITY tomorrow. Among many other things, we will build the wall!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 25 gennaio 2017
Ma non è tutto. Questo mercoledì 25 gennaio potrebbe essere ricordato anche per la firma di altri decreti presidenziali, uno dei quali è volto a limitare l’ingresso di cittadini provenienti dalla Siria. Il che significherà colpire non solo migranti “economici”, come nel caso dei messicani, ma anche i profughi che fuggono disperati dalla guerra.
Washington, in altre parole, sembra decisa a non fare sconti a nessuno: non a caso, un’ordinanza dovrebbe restringere fortemente anche la concessione di permessi di soggiorno per coloro che arrivano da Iraq, Iran, Libia, Somalia, Sudan e Yemen, secondo quanto riferito martedì dall’entourage del presidente. Trump e Jeff Sessions, designato per il posto di ministro della Giustizia, hanno dichiarato infatti in questo senso che l’obiettivo è di concentrare l’attenzione sui paesi i cui cittadini possono rappresentare una minaccia, oltreché sugli individui che presentano una “particolare obbedienza religiosa”.
Per questo durante la campagna elettorale il nuovo presidente degli Stati Uniti ha lanciato perfino la proposta di introdurre un database con l’obiettivo di schedare tutti i musulmani americani. Proposta giudicata in ogni caso difficilmente realizzabile, se si considera che appare estremamente difficile creare una lista su basi geografiche o etniche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Il Wyoming è il primo stato americano a vietare la prescrizione, la vendita e l’uso di pillole abortive. La normativa entrerà in vigore a luglio.
Il giornalista francese Olivier Dubois è stato liberato. Era stato rapito da un gruppo jihadista, nella nazione africana, nel marzo del 2021.
Il presidente messicano Andrés López Obrador continua sulla strada della nazionalizzazione del litio iniziata nel 2022. Sono previste collaborazioni e investimenti, ma il Messico sarà sempre il principale “azionista”.
L’accusa è di aver comprato il silenzio di una donna a proposito di una loro relazione. Trump aizza i suoi sostenitori a scendere in piazza e protestare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Da gennaio milioni di persone scendono in piazza in Francia contro il progetto di riforma delle pensioni. Che intanto è stata approvata dal Senato.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Lo sciopero, dal Medioevo ai giorni nostri, è sempre rimasto un elemento centrale nelle lotte sociali dei francesi.