
Bologna capitale della sostenibilità, cosa succede intorno al G7 Ambiente
In vista del G7 Ambiente dell’11 e 12 giugno, Bologna diventa la capitale della sostenibilità con centinaia di eventi istituzionali e alternativi.
In vista del G7 Ambiente dell’11 e 12 giugno, Bologna diventa la capitale della sostenibilità con centinaia di eventi istituzionali e alternativi.
Carlo Calenda è il nuovo ministro dello Sviluppo economico in pectore. Lo ha annunciato Matteo Renzi domenica sera a Che tempo che fa.
Dopo le denunce dei Verdi e degli stessi amministratori pubblici pugliesi, il ministero dello Sviluppo economico risponde. Nel frattempo una petizione per fermarle, mentre anche Erri De Luca dice la sua.
Con l’entrata in vigore della riforma sulla pubblica amministrazione, verrà riorganizzato anche il Corpo forestale dello Stato. Cosa accadrà ora?
Dopo essere stati i primi a mettere fuorilegge le buste di plastica, ora in Italia tocca all’industria e alla filiera gestire gli imballaggi in bioplastica.
Per dire “no” allo spreco alimentare una giornata dedicata a come consumare e recuperare il cibo.
Il Parco dello Stelvio rischia di essere smantellato a causa della mancanza di una gestione unitaria dell’area, Legambiente si appella alla cooperazione delle istituzioni.
Con la Carta di Bologna l’Europa dice basta allo spreco alimentare, una priorità che lentamente sta diventando legge.
Arriva la diffida da parte del Ministero dell’ambiente che chiede di ritirare le deroghe che permettono di catturare gli uccelli selvatici.
Raggiunto un accordo tra l’Istituto di credito sportivo e il Ministero dell’ambiente per promuovere la sostenibilità degli impianti sportivi.