
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Raggiunto un accordo tra l’Istituto di credito sportivo e il Ministero dell’ambiente per promuovere la sostenibilità degli impianti sportivi.
Lo sport è uno straordinario veicolo di disciplina, lealtà e valori positivi, in grado di accendere la passione di miliardi di persone. In virtù del suo potere lo sport può farsi ambasciatore, oltre che di valori educativi e culturali, anche della sostenibilità ambientale.
In questa direzione va l’accordo raggiunto tra il Ministero dell’ambiente e l’Istituto per il credito sportivo, che mira a promuovere gli investimenti sulla sostenibilità degli impianti sportivi.
Il rapporto di collaborazione nasce dalla volontà della banca pubblica di puntare sulla sostenibilità degli impianti sportivi costruiti con i propri programmi di finanziamento, mentre il ministero avrà il ruolo di garante, certificando l’effettiva riduzione dell’impatto ambientale della struttura. A rappresentare la nuova generazione di campi “verdi” sono i campi da golf ecosostenibili del golf club della Montecchia di Padova.
«Quello del golf club della Montecchia è un esempio virtuoso di cosa vogliamo fare insieme all’Istituto per il credito sportivo – ha dichiarato Barbara Degani, sottosegretario al Ministero dell’ambiente – l’efficientamento energetico è un tema fondamentale del nostro programma di governo e l’impiantistica sportiva per la sua importanza sociale sul territorio non può rimanerne esclusa».
«Il golf club di Padova – prosegue Barbara Degani – con i suoi investimenti per un manto erboso che consuma il 70 per cento di acqua in meno rispetto ad un impianto tipo, dimostra che puntare sulla sostenibilità è una scelta vincente».
L’accordo rappresenta un importante passo in avanti per il binomio sport e sostenibilità, l’inizio del cambiamento per un green più “verde” e per uno sport in cui a vincere, in ogni caso, è l’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.