News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Mongolia

Mongolia pagina 2

La Cina blocca la costruzione di nuove centrali a carbone

La Cina blocca la costruzione di nuove centrali a carbone

Lo stop da parte delle autorità cinesi riguarda 30 centrali che avrebbero prodotto 17 GW di elettricità, l’equivalente della produzione inglese da carbone.

Energia
C’è del vento in Danimarca. Sono sempre primi sull’energia eolica

C’è del vento in Danimarca. Sono sempre primi sull’energia eolica

Che la Danimarca fosse lo stato più all’avanguardia d’Europa sull’energia eolica, si sapeva. Ma una rapida ricognizione, innescata dal Vestas Italia Wind Forum 2016, ci fa scoprire molti altri primati interessanti. Tra cui quello della ricchezza economica e dei posti di lavoro.

Ambiente
Alloggi insoliti ed ecosostenibili in Italia

Alloggi insoliti ed ecosostenibili in Italia

Dimentica le solite camere d’albergo e vivi un’avventura fuori dall’ordinario in alloggi insoliti ed eco-sostenibili.

Turismo
Le foto dei vincitori del National Geographic travel photographer of the year 2016

Le foto dei vincitori del National Geographic travel photographer of the year 2016

La giuria del National Geographic travel photographer of the year ha annunciato i vincitori del 2016. Le foto di natura e città lasciano a bocca aperta.

Arte e cultura
BAM! Il raduno europeo cicloviaggiatori

BAM! Il raduno europeo cicloviaggiatori

Dal 6 all’8 maggio torna il BAM! Il raduno europeo cicloviaggiatori che quest’anno “pedala” alla Rocca di Noale, in Veneto. Da non perdere: le pedalate collettive.

Cicloturismo
L’evento sportivo dell’anno, le Olimpiadi indigene in Brasile

L’evento sportivo dell’anno, le Olimpiadi indigene in Brasile

50 tribù indigene, 11 discipline sportive, 9 giorni. La città di Palmas ha ospitato la prima edizione delle Olimpiadi indigene, un evento di gioia e vitalità in un paese dove i suoi partecipanti sono cittadini di serie B.

Società
I cani potrebbero essere nati in Asia centrale 15mila anni fa

I cani potrebbero essere nati in Asia centrale 15mila anni fa

Secondo il più recente e completo studio genetico mai realizzato, l’origine dai cani potrebbe essere ricondotta a Nepal o Mongolia.

Animali
L’Himalaya si scalda e i leopardi delle nevi rischiano l’estinzione

L’Himalaya si scalda e i leopardi delle nevi rischiano l’estinzione

I cambiamenti climatici stanno riducendo l’areale dei leopardi e aumentando il conflitto con gli umani. Perso il 20 per cento della popolazione negli ultimi 16 anni.

Ambiente
Pelo di yak, l’alternativa eco alla lana e al cachemire

Pelo di yak, l’alternativa eco alla lana e al cachemire

La caduta spontanea del pelo di yak consente di ottenere un tessuto pregiato simile al cachemire che non viene trattato con tinture artificiali, grazie alle sue tonalità naturali.

Lifestyle
Baotou, là dove nasce la tecnologia e si avvelena la terra

Baotou, là dove nasce la tecnologia e si avvelena la terra

A Baotou, in Mongolia, sorge uno dei principali stabilimenti di lavorazione delle terre rare, minerali indispensabili per i dispositivi high-tech e dal grande impatto ambientale.

Ambiente
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001