
Le comunità locali vogliono potere, non lo spostamento forzato
Grandi opere danno un’aura di modernità ai paesi in via di sviluppo. Ma in realtà nascondono storie di violazioni di diritti, come lo spostamento forzato.
Grandi opere danno un’aura di modernità ai paesi in via di sviluppo. Ma in realtà nascondono storie di violazioni di diritti, come lo spostamento forzato.
Sono più numerosi i Paesi dove si mangia sano o dove si assume cibo spazzatura? Uno studio finanziato dal Medical Research Council ha classificato le diete nel mondo, scoprendo qual è il continente dove si mangia meglio.
Nota anche come “radice artica”, la rhodiola si rivela preziosa alleata nel contrastare la stanchezza tipica del cambio di stagione.
Il diffondersi della tecnologia sta permettendo a un numero sempre maggiore di persone di contribuire alla ricerca scientifica, con implicazioni positive per la conservazione e non solo.
Ripercorriamo il 2014 con le 10 news sostenibili più lette dell’anno. I dieci fatti che hanno segnato gli ultimi dodici mesi per chi è appassionato a temi come l’ambiente e alla sfera sociale.
Un’assemblea nata per dettare l’agenda ambientale ai governi di tutto il mondo: è l’Unea.
Il 5 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’ambiente. Quest’anno il motto è: “Alza la voce, non il livello del mare”. Ma se non bastasse, noi alziamo il volume!
Un’iniziativa lanciata dall’azienda altoaltesina a tutti gli sicatori che hanno a cuore la natura e gli animali. Un progetto internazionale che toccherà anche l’Italia.
Otto studenti tedeschi di ingegneria insieme al loro professore, dal lago di Costanza a Bruxelles su di una bicicletta elettrica a pedalata assistita. 1000 km in 58 ore .
L’italiano Michele Palazzi ha vinto il Ciwem’s Environmental Photographer of the Year, il premio nato nel 2007 che giudica le migliori fotografie e i migliori video a sfondo ambientale.