
L’inquinamento chimico potrebbe dimezzare le popolazioni di orche
Entro la fine del secolo potremmo assistere al drastico declino del numero di orche, uccise dagli inquinanti chimici che avvelenano gli oceani.
Entro la fine del secolo potremmo assistere al drastico declino del numero di orche, uccise dagli inquinanti chimici che avvelenano gli oceani.
Decine di cittadini francesi hanno ritrovato nelle urine concentrazioni di glifosato ben oltre i limiti consentiti. E hanno sporto denuncia.
Il manifesto Food for health mira a creare un fronte comune per cambiare un modello produttivo, politico ed economico che continua a dimostrare la sua letale insostenibilità. L’editoriale di Navdanya International.
Sono migliaia le denunce depositate contro la Bayer-Monsanto. Un gruppo di attivisti denuncia: glifosato in decine di prodotti a base di avena.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Un giudice californiano ha ordinato all’azienda Monsanto di risarcire un giardiniere ammalatosi di tumore dopo l’uso di erbicidi contenenti glifosato.
Secondo un giudice federale degli Stati Uniti non è escluso il legame tra esposizione al glifosato e malattie. Una svolta in termini giudiziari.
Dewayne Johnson, giardiniere californiano malato terminale, chiede alla Monsanto un indennizzo per aver “nascosto la pericolosità“ del glifosato.
Cancellare il nome di Monsanto non significa spazzare via le colpe di una multinazionale accusata di ecocidio. Bayer ne eredita ogni responsabilità. L’editoriale di Navdanya International sull’acquisizione che stravolge l’agricoltura mondiale.
Monsanto diventa proprietà di Bayer, che ne spazza via il nome per motivi d’immagine. E l’agricoltura è sempre più il regno di poche grandi corporation.