
Gli eventi da non perdere a Parma, Capitale italiana della cultura 2020
L’anno speciale di Parma è iniziato: durante tutto il 2020 tanti gli appuntamenti per scoprire e imparare ad amare il piccolo gioiello dell’Emilia Romagna.
L’anno speciale di Parma è iniziato: durante tutto il 2020 tanti gli appuntamenti per scoprire e imparare ad amare il piccolo gioiello dell’Emilia Romagna.
Due designer di fama mondiale, Marcel Wanders e Ross Lovegrove, a confronto sul rapporto tra plastica e design. A stimolare il dibattito è stata una mostra alla scorsa Milano Design Week in cui 29 designer sono stati invitati a ripensare il loro approccio a questo materiale (ormai) demonizzato.
Matera 2019 è stata un’esperienza magica per la città e tutta la Basilicata. Oltre al ricco palinsesto culturale e alla crescita turistica, l’anno come capitale europea della cultura lascia in eredità opere importanti ma anche qualche lacuna.
Una mostra è già in corso a Palazzo Ducale di Genova, la seconda è prevista a Ferrara in tarda primavera a Palazzo Diamanti. E la terza? In un centro commerciale. Banksy è dappertutto.
“L’arte è la creazione di una magia suggestiva…”, diceva Baudelaire e per farne esperienza, ecco un calendario di interessanti mostre nelle città italiane ma anche a Londra, Parigi e Madrid.
Al Forte di Bard in Valle d’Aosta una mostra raccoglie il mondo animale in 77 splendidi “ritratti” scattati in giro per il mondo da Stefano Unterthiner. Fino al 2 giugno 2020.
Un viaggio nel tempo da non mancare a Palazzo Morando di Milano che ci fa rivivere un’epoca di grandi cambiamenti grazie a foto, documenti e ricordi. Tra vanti e stragi, un colpo al cuore.
La scuola di Londra arriva al Chiostro Bramante di Roma con 45 opere provenienti dalla Tate, riportandoci all’introspezione quasi ossessiva di inizio Novecento.
A Lodi dal 5 al 27 ottobre la decima edizione del Festival della fotografia etica accende, grazie alla potenza degli scatti, la riflessione e l’attenzione su temi spesso dimenticati.
A Modena una mostra fotografica di Steve McCurry ci porta in giro per il mondo a spiare uomini e donne nell’atto intimo di leggere. Una passione universale in 40 anni di scatti del fotografo statunitense.