News
Radio
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Newsletter
  • Mail
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Sparatoria in TexasGuerra in UcrainaPlastica in mareAmazzonia

mucche

La storia di Gorgona, l’isola dei diritti

La storia di Gorgona, l’isola dei diritti

Insieme a Lav ci siamo recati sull’isola di Gorgona per raccontare come il rapporto con gli animali abbia rivoluzionato l’ultima isola carcere italiana.

Diritti animali
Perché al porto di Cartagena continuano a morire migliaia di animali, la parola agli attivisti

Perché al porto di Cartagena continuano a morire migliaia di animali, la parola agli attivisti

Ancora una volta, il porto di Cartagena, in Spagna, è teatro di tragici avvenimenti che coinvolgono migliaia di animali. Le cose devono cambiare.

Diritti animali
Dopo un’odissea di due mesi, i vitelli della nave spagnola Karim Allah verranno uccisi

Dopo un’odissea di due mesi, i vitelli della nave spagnola Karim Allah verranno uccisi

Il governo spagnolo abbatterà tutti i vitelli che da dicembre sono a bordo della nave Karim Allah. Intanto la Elbeik sta tornando a Cartagena.

Diritti animali
Latte, proposta un’etichetta che indichi il metodo di allevamento delle mucche

Latte, proposta un’etichetta che indichi il metodo di allevamento delle mucche

Legambiente e Ciwf chiedono un’etichettatura del latte più trasparente per favorire la transizione verso sistemi di allevamento attenti al benessere animale.

Alimentazione naturale
Visitare un rifugio per animali cambierà per sempre la vostra vita e anche la loro

Visitare un rifugio per animali cambierà per sempre la vostra vita e anche la loro

Siete mai stati in un rifugio per animali? Visitarne uno permette di sviluppare più empatia nei confronti degli animali considerati “da reddito”.

Diritti animali
a cura di Essere Animali
Mucche come pet therapy, in Svizzera e nei Paesi Bassi è già una realtà 

Mucche come pet therapy, in Svizzera e nei Paesi Bassi è già una realtà 

Le mucche sembrano essere abili nella pet therapy. In Olanda e Svizzera abbracciare questi animali è ormai una terapia consolidata con effetti dimostrati.

Animali
Residui di farmaci nel latte vaccino, le analisi del Salvagente preoccupano

Residui di farmaci nel latte vaccino, le analisi del Salvagente preoccupano

La scoperta attraverso analisi di laboratorio del Salvagente. Trovate tracce nel latte di antibiotici, cortisonici e antinfiammatori. Ecco da dove provengono e quali rischi comporterebbero.

Alimentazione naturale
Alghe nella dieta dei bovini per ridurre le loro emissioni di metano

Alghe nella dieta dei bovini per ridurre le loro emissioni di metano

Gli esperimenti in laboratorio parlano chiaro: esiste un’alga in grado di ridurre drasticamente la produzione di metano da parte delle vacche. Se il risultato verrà confermato negli allevamenti, sarà rivoluzionario.

Cambiamenti climatici
La lotta di Osho Kalia, per un’India senza plastica e mucche più felici

La lotta di Osho Kalia, per un’India senza plastica e mucche più felici

Una storia di speranza, quella di Osho Kalia, che ha rinunciato alla carriera per inseguire il sogno di un’India libera dalla plastica.

Ambiente
Storie di mucche coraggiose che non volevano morire

Storie di mucche coraggiose che non volevano morire

Le recenti vicende di due mucche, in Polonia e Olanda, ci ricordano ancora una volta quanto gli altri animali siano simili a noi.

Animali
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ›
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001