
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Migliaia di mucche sono morte in un incendio in Texas, il più grave dal 2013 per numero di capi coinvolti.
Un’esplosione in un caseificio del Texas avrebbe ucciso 18mila mucche. Il numero è una stima delle autorità locali e non comprenderebbe altri animali sopravvissuti, alcuni dei quali rimasti feriti in modo grave tanto da dover essere abbattuti. L’incendio, partito probabilmente da un macchinario utilizzato nelle stalle – un sistema di scarico dei fumi del letame, – e alimentato poi dal gas metano, è avvenuto nella South Fork Dairy nella cittadina di Dimmitt e ha coinvolto anche una persona che è stata portata in ospedale.
In una dichiarazione inviata alla Bbc, l’Animal welfare institute ha affermato che, se confermato, il bilancio delle 18mila mucche morte sarebbe l’incendio più grave che ha coinvolto il bestiame dal 2013, ovvero da quando si sono cominciate a fare statistiche a riguardo. Secondo l’Awi, negli Stati Uniti dal 2013 sono rimasti uccisi negli incendi quasi 6,5 milioni di animali da allevamento, di cui circa 6 milioni di polli e 7.300 mucche. Tra il 2018 e il 2021, quasi 3 milioni di animali da allevamento sono morti in un incendio, con 1,76 milioni di polli morti nei sei maggiori incendi di quel periodo. L’Awi ha chiesto leggi federali per prevenire gli incendi nelle fattorie.
L’accadimento, infatti, ha posto di nuovo il problema sulla sicurezza nelle stalle di tutto il mondo, in particolare in quelle degli allevamenti intensivi caratterizzate da un’elevata concentrazione di animali con l’ingente quantità di reflui e gas prodotti che causano emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale. Come spiega Essere Animali che documenta i casi accaduti in Italia, la legge non obbliga ad avere piani di evacuazione per gli animali, evacuazione che nella maggior parte dei casi è resa ancora più difficile dall’elevato numero di capi in spazi ristretti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.