
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Migliaia di mucche sono morte in un incendio in Texas, il più grave dal 2013 per numero di capi coinvolti.
Un’esplosione in un caseificio del Texas avrebbe ucciso 18mila mucche. Il numero è una stima delle autorità locali e non comprenderebbe altri animali sopravvissuti, alcuni dei quali rimasti feriti in modo grave tanto da dover essere abbattuti. L’incendio, partito probabilmente da un macchinario utilizzato nelle stalle – un sistema di scarico dei fumi del letame, – e alimentato poi dal gas metano, è avvenuto nella South Fork Dairy nella cittadina di Dimmitt e ha coinvolto anche una persona che è stata portata in ospedale.
In una dichiarazione inviata alla Bbc, l’Animal welfare institute ha affermato che, se confermato, il bilancio delle 18mila mucche morte sarebbe l’incendio più grave che ha coinvolto il bestiame dal 2013, ovvero da quando si sono cominciate a fare statistiche a riguardo. Secondo l’Awi, negli Stati Uniti dal 2013 sono rimasti uccisi negli incendi quasi 6,5 milioni di animali da allevamento, di cui circa 6 milioni di polli e 7.300 mucche. Tra il 2018 e il 2021, quasi 3 milioni di animali da allevamento sono morti in un incendio, con 1,76 milioni di polli morti nei sei maggiori incendi di quel periodo. L’Awi ha chiesto leggi federali per prevenire gli incendi nelle fattorie.
L’accadimento, infatti, ha posto di nuovo il problema sulla sicurezza nelle stalle di tutto il mondo, in particolare in quelle degli allevamenti intensivi caratterizzate da un’elevata concentrazione di animali con l’ingente quantità di reflui e gas prodotti che causano emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale. Come spiega Essere Animali che documenta i casi accaduti in Italia, la legge non obbliga ad avere piani di evacuazione per gli animali, evacuazione che nella maggior parte dei casi è resa ancora più difficile dall’elevato numero di capi in spazi ristretti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.