
Walden Bello, sociologo. Come possiamo cambiare il mondo dopo la pandemia
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
Cosa significa vivere nell’era della crisi climatica? Come ci siamo arrivati? Possiamo ancora cambiare o è troppo tardi? Ne hanno parlato Naomi Klein, Alexandria Villaseñor e Bill McKibben.
Riforestare, proteggere e ripristinare gli ecosistemi. Una soluzione tanto semplice quanto ignorata per tagliare la CO2 in atmosfera. Lo dicono scienziati e attivisti, chiedendo di usare soluzioni naturali per salvare clima e Pianeta.
Un giro del mondo fra le proteste. Per raccontare ciò che non viene detto: i manifestanti sono pacifici e lottano per una vita migliore, contro le disuguaglianze.
Non si può impedire ai popoli di proseguire la lotta per il clima. Naomi Klein ha parlato alla Zone d’action pour le climat, a Parigi. Ecco cosa ha detto.
Il saggio di Naomi Klein è diventato un documentario emozionante e intenso che vuole porre fine al capitalismo, per il benessere del pianeta.
Più di trecento artisti hanno firmato una lettera aperta in vista della Cop21 di Parigi. Tra gli altri Björk, David Bowie, Damon Albarn e Coldplay al completo.
Thom Yorke e Patti Smith si esibiranno dal vivo al Pathway to Paris, concerto organizzato a dicembre a Parigi, in concomitanza della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
L’enciclica sull’ambiente Laudato si’ è stata commentata a Expo Milano 2015 da esponenti provenienti da settori diversi della società. Ma il grido è unanime: “bisogna cambiare forma di sviluppo”.
Naomi Klein, una delle attiviste per il sociale più famose al mondo, è stata invitata in Vaticano per discutere di economia e clima. E la piazza si risveglia.