
20 città che rischiano di restare senz’acqua entro il 2050
Dagli Stati Uniti all’Afghanistan, queste sono le città che non avranno acqua a sufficienza nel 2050 a causa dei cambiamenti climatici, secondo uno studio su Nature.
The Nature Conservancy, con base a Arlington, nello stato americano del Virginia, è una delle organizzazioni ambientali più importanti al mondo, lavorando per proteggere aree e acque ecologicamente importanti dal 1951. Qui trovate tutte le informazioni più recenti riguardo ai progetti di The Nature Conservancy, portati avanti grazie al supporto di un milione di membri, e contributi editoriali del suo Global managing director per le Città, Pascal Mittermaier.
Dagli Stati Uniti all’Afghanistan, queste sono le città che non avranno acqua a sufficienza nel 2050 a causa dei cambiamenti climatici, secondo uno studio su Nature.
L’Antartide si scioglie più velocemente del previsto. Un’escalation che può spingerci ad attuare i cambiamenti di cui abbiamo bisogno per prosperare in un mondo sempre più caldo per proteggere le città costiere
Le Seychelles ristruttureranno il proprio debito pubblico creando una riserva marina. Leonardo DiCaprio è uno degli investitori di questo scambio virtuoso.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Giulio Boccaletti, Nature Conservancy.
Nel secolo delle città, i sindaci stanno dimostrando di impegnarsi sul serio per combattere i cambiamenti climatici e per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Abbiamo davanti una scelta. Continuare a demonizzare le città o accettare che città e natura vanno armonizzate per un’urbanizzazione sostenibile.
La gestione dell’acqua è una vera sfida nelle città. I giardini pluviali, o rain garden, sono una delle soluzioni ecologiche ideali per gestire al meglio la grande quantità di acqua piuvale nelle città.
Le nostre città stanno crescendo oltre le loro possibilità. L’organizzazione Nature Conservancy afferma che le soluzioni alle sfide future risiedono nella natura stessa.
Il monte della sostenibilità è duro da scalare. Ecco come e perché un’azienda deve affrontare questa sfida.