
Nigeria. Dopo quasi 7 anni, alcune ragazze rapite da Boko Haram sono riuscite a fuggire
A quasi sette anni dal rapimento da parte dei terroristi di Boko Haram, una studentessa è riuscita a telefonare al padre, rivelandogli di essere al sicuro.
A quasi sette anni dal rapimento da parte dei terroristi di Boko Haram, una studentessa è riuscita a telefonare al padre, rivelandogli di essere al sicuro.
Dopo una lunga contesa legale, i residenti del delta del Niger hanno avuto la meglio sul colosso petrolifero Shell. Sancendo un importante precedente.
L’annuncio della liberazione dei liceali è stato diffuso dalle forze di sicurezza della Nigeria, anche se il numero esatto non è ancora noto.
Il gruppo di estremisti islamici Boko haram si è detto responsabile del rapimento di centinaia di liceali, avvenuto venerdì 11 dicembre in Nigeria.
Non c’è stata una rivendicazione ufficiale dell’assalto ma la zona in cui è avvenuta e le modalità di esecuzione non lasciano dubbi sulla responsabilità di Boko haram.
Il suo obiettivo è decolonizzare l’architettura in Nigeria, recuperando le tradizioni e utilizzando materiali ecosostenibili. Questa è la storia di Demas Nwoko.
In Nigeria la gente è tornata in piazza nonostante il coprifuoco imposto dal governo per ostacolare le manifestazioni. I soldati hanno sparato sulla folla.
355 esperti sono stati assunti dall’azienda elettrica di Port Harcourt, in Nigeria, contro i furti alla rete elettrica e prevenire le manomissioni ai contatori.
È scomparso a Parigi, all’età di settantanove anni, il musicista e compositore nigeriano Tony Allen. Un artista insostituibile, probabilmente “il miglior percussionista mai esistito” per usare le parole di Brian Eno. Il pioniere, insieme a Fela Kuti, dell’afrobeat, avvincente crocevia ritmico tra funk, jazz e musica africana. Ma anche l’umile e instancabile sperimentatore, consapevole delle
È molto difficile, talvolta impossibile, riconoscere i nuovi generi musicali. Da tempo gli artisti mescolano stili differenti, ridefinendo i confini – anche geografici – di pop, rock, folk, elettronica e rap, fino ad abbatterli. All’alba del 2020, la tecnologia ha reso gli strumenti di produzione musicale accessibili a chiunque e dappertutto, pure in camera da