
Siria, i paesi ricchi hanno accolto solo l’1,39 per cento dei profughi
Secondo un rapporto di Oxfam, ad oggi le nazioni ricche hanno aperto le porte solamente a 67.100 profughi siriani. Su un totale di 4,8 milioni.
Secondo un rapporto di Oxfam, ad oggi le nazioni ricche hanno aperto le porte solamente a 67.100 profughi siriani. Su un totale di 4,8 milioni.
Ricchi e felici. Tra gli 11 stati coi redditi più alti, 6 sono anche i più soddisfatti della vita. E 5 su 10 dei più poveri sono anche i più tristi. I paradossi di Brasile, Giappone e Italia.
La proclamazione di Parma, da parte dell’Unesco, di Città Creativa per la Gastronomia Unesco, e di Roma come Città Creativa per il Cinema, è una notizia molto buona per la cultura, il turismo e per l’orgoglio nazionale. Ecco tutte le città Unesco.
L’associazione olandese Urgenda ha organizzato The Climate Miles: una marcia lunga 580 km, dall’Olanda alla Francia, per chiedere di salvare la Terra.
Dal regista premio Oscar per The Cove, un nuovo docufilm che racconta, attraverso una serie di immagini contrastanti e mozzafiato, i rischi per gli animali di tutto il pianeta.
Sull’omonima isola della Nigeria, fino al 27 novembre 35 fotografi ritraggono il volto inedito del continente africano e l’immaginario collettivo dei suoi popoli
Secondo un nuovo studio il 90% degli uccelli marini di tutto il mondo ha rifiuti di plastica nello stomaco.
L’Italia deve riconoscere i diritti delle coppie gay. La Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo lo ha stabilito accogliendo tre ricorsi.
L’Irlanda è stato il primo paese a legalizzare i matrimoni gay con un referendum. Ecco cosa succederebbe se si votasse anche in Italia.
Le infezioni femminili da candida sono frequentissime e dipendono da un alterato equilibrio dei fattori che regolano il potere difensivo delle mucose vaginali e intestinali.