News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Nuova Zelanda

Nuova Zelanda pagina 8

Pacifico, gli stati isola sbattono la porta in faccia ai combustibili fossili

Pacifico, gli stati isola sbattono la porta in faccia ai combustibili fossili

Addio al carbone e stop ai sussidi ai combustibili fossili per gli stati isola del Pacifico, ma l’Australia fa resistenza.

Energia
Questa pista ciclabile rosa in Nuova Zelanda ha stupito il mondo

Questa pista ciclabile rosa in Nuova Zelanda ha stupito il mondo

Si chiama Nelson street cycleway e si trova ad Auckland. Pareti in vetro, luci led modulabili e il colore acceso rendono questa pista ciclabile rosa in Nuova Zelanda ben riconoscibile a distanza…e in tutto il mondo.

Bici
“Sulle Alpi ho scoperto il cammino come terapia”

“Sulle Alpi ho scoperto il cammino come terapia”

Tornato dalla Nuova Zelanda, dopo migliaia di chilometri percorsi a piedi, Tommaso Lizzi ha calpestato l’intero arco alpino scoprendo come il cammino sia terapeutico.

Cammini e itinerari
Giro del mondo in mongolfiera in 11 giorni. È record

Giro del mondo in mongolfiera in 11 giorni. È record

IIl prete ortodosso Fedor Konyukhovc ha compiuto l’impresa in undici giorni battendo il precedente record di tredici. Toyota, con il pick up Hilux, ha fornito assistenza da terra seguendo la mongolfiera fino all’Australia orientale.

Mobilità
Pesca illegale, sconfiggerla si può fermando le navi pirata

Pesca illegale, sconfiggerla si può fermando le navi pirata

Gli stati di approdo si uniscono per sconfiggere la pesca illegale, non dichiarata e non regolata. Il commento del direttore generale della Fao sullo stato di avanzamento dei lavori.

Ambiente
Perché il 5 giugno è la Giornata mondiale dell’ambiente

Perché il 5 giugno è la Giornata mondiale dell’ambiente

Il 5 giugno si celebra il World environment day, giornata istituita dall’Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente umano, nel 1972, durante cui ha preso forma il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.

Ambiente
Tommaso Lizzi. Il cammino mi ha dato il coraggio di essere me stesso

Tommaso Lizzi. Il cammino mi ha dato il coraggio di essere me stesso

Camminando per migliaia di chilometri a contatto con la natura, Tommaso Lizzi è arrivato fino al parlamento neozelandese. Per salvare le coste del paese dallo sfruttamento dell’uomo.

Cammini e itinerari
Libertà di stampa. L’Italia precipita: è 77esima nella classifica mondiale

Libertà di stampa. L’Italia precipita: è 77esima nella classifica mondiale

L’Italia perde quattro posizioni nella classifica mondiale della libertà di stampa stilata da Reporter senza frontiere. Siamo ormai 77esimi.

Società
La storia del polpo Inky, in fuga per la libertà

La storia del polpo Inky, in fuga per la libertà

L’animale sarebbe fuggito dal National aquarium, in Nuova Zelanda, evadendo dalla propria vasca e approfittando di un tubo di scarico.

Animali
Energie rinnovabili. Cosa sono, il potenziale globale, gli impianti migliori

Energie rinnovabili. Cosa sono, il potenziale globale, gli impianti migliori

Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.

Energia
  • 1
  • «
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • »
  • 16
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001