
Abruzzo: in canoa alla sorgente del Tirino, il fiume più limpido d’Italia
Colori brillanti, acqua limpida e un ecosistema unico quello del fiume Tirino. Che nasce limpido e muore inquinato.
Colori brillanti, acqua limpida e un ecosistema unico quello del fiume Tirino. Che nasce limpido e muore inquinato.
L’obiettivo della giornata è di evidenziare l’importanza della tutela delle zone umide nel mondo come habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra.
Oltre mille pini sono stati sradicati dalla tromba d’aria abbattutasi sull’area protetta. La responsabilità non sarebbe solo del clima, ma anche della gestione insufficiente della riserva.
L’oro di Taranto non è l’acciaio dell’ex Ilva. La città pugliese è ricca di tesori culturali e naturalistici tutti da scoprire. Il reportage.
Un territorio vasto e cangiante di 8 ettari in Sardegna è stato proclamato dall’Unesco “riserva di biosfera”. Siamo in Provincia di Nuoro, al Parco di Tepilora, un’oasi meravigliosa.
Il progetto Rotaie verdi ha avuto l’ok del Consiglio comunale. Obiettivo: trasformare gli scali ferroviari abbandonati in un’oasi verde.
In occasione della Giornata delle Oasi, il Wwf lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere le oltre 100 Oasi sparse in tutta Italia.
Fanno da isolamento, depurano l’aria, trattengono le acque e ricreano delle oasi verdi in luoghi altrimenti inutilizzabili. In più aumentano il valore dell’immobile. Sono i giardini pensili.
Se cercate una vacanza diversa dal solito, immersi nel verde e rispettosa dell’ambiente e del territorio che andate a visitare, NaTuRe
Sono milioni gli uccelli che scelgono il nostro Paese, in particolare le piccole isole, nelle rotte per attraversare Europa, Asia e Africa.