
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Da anni il WWF Italia compra terreni di particolare interesse paesaggistico e faunistico. Come “Oasi del WWF” queste zone diventano accessibili al pubblico che può goderne le bellezze.
Attualmente il WWF possiede 5000 ettari tra boschi, zone umide e
altre realtà di particolare interesse naturalistico.
L’ultimo acquisto risale a due anni fa: con un cofinanziamento
della CEE l’associazione ambientalista ha comprato a Orbetello,
nella laguna di ponente, 110 ettari di zona umida. Qualunque esito
avranno le sempre più pressanti avances degli speculatori
edilizi in quel luogo, questo terreno, ormai di proprietà
del WWF, non è in pericolo.
Gli altri territori di proprietà dell’associazione sono:
Monte Arcosu, Vanzago, Valpredina, Lago Secco (parte), Orbetello
(parte), Inghiaie, Montovolo, Orti Bottagone, Bosco Rocconi, Bosco
di Frasassi, Valtrigona, Verneto, Prato Stagno di Sassoguidano, Le
Steppe.
Monte Arcosu è un autentico polmone verde nel sud della
Sardegna, popolato tra l’altro dal cervo sardo. Tutta la zona
è ad alto rischio di incendio. Quando nel 1985 il WWF
comprò l’area, i cervi erano solo settanta, nel frattempo
sono aumentati a circa mille. Da quando l’area si trova sotto la
protezione del WWF, anche il rischio di incendi è
maggiormente sotto controllo.
Un altro esempio del tipo di impatto che il WWF proprietario
terriero ha sull’ambiente si può vedere nei terreni della
Piana di Ozieri, la cosiddetta Oasi delle Steppe in Sardegna.
Grazie alla situazione protetta vi nidifica una delle ultime
brigate della gallina prataiola, un uccello raro e poco conosciuto,
che rischia di scomparire a causa della distruzione dei suoi
habitat, che sono i campi e le steppe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.