
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Da anni il WWF Italia compra terreni di particolare interesse paesaggistico e faunistico. Come “Oasi del WWF” queste zone diventano accessibili al pubblico che può goderne le bellezze.
Attualmente il WWF possiede 5000 ettari tra boschi, zone umide e
altre realtà di particolare interesse naturalistico.
L’ultimo acquisto risale a due anni fa: con un cofinanziamento
della CEE l’associazione ambientalista ha comprato a Orbetello,
nella laguna di ponente, 110 ettari di zona umida. Qualunque esito
avranno le sempre più pressanti avances degli speculatori
edilizi in quel luogo, questo terreno, ormai di proprietà
del WWF, non è in pericolo.
Gli altri territori di proprietà dell’associazione sono:
Monte Arcosu, Vanzago, Valpredina, Lago Secco (parte), Orbetello
(parte), Inghiaie, Montovolo, Orti Bottagone, Bosco Rocconi, Bosco
di Frasassi, Valtrigona, Verneto, Prato Stagno di Sassoguidano, Le
Steppe.
Monte Arcosu è un autentico polmone verde nel sud della
Sardegna, popolato tra l’altro dal cervo sardo. Tutta la zona
è ad alto rischio di incendio. Quando nel 1985 il WWF
comprò l’area, i cervi erano solo settanta, nel frattempo
sono aumentati a circa mille. Da quando l’area si trova sotto la
protezione del WWF, anche il rischio di incendi è
maggiormente sotto controllo.
Un altro esempio del tipo di impatto che il WWF proprietario
terriero ha sull’ambiente si può vedere nei terreni della
Piana di Ozieri, la cosiddetta Oasi delle Steppe in Sardegna.
Grazie alla situazione protetta vi nidifica una delle ultime
brigate della gallina prataiola, un uccello raro e poco conosciuto,
che rischia di scomparire a causa della distruzione dei suoi
habitat, che sono i campi e le steppe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.