
Rio 2016, Lilesa al traguardo con le manette: “Il governo sta uccidendo gli Oromo come me”
Ecco il perché del gesto eclatante dell’etiope Feyisa Lilesa nell’ultima giornata di queste Olimpiadi, che non sa se tornerà a casa.
Ecco il perché del gesto eclatante dell’etiope Feyisa Lilesa nell’ultima giornata di queste Olimpiadi, che non sa se tornerà a casa.
Questi atleti hanno sfidato il destino, superando barriere e stereotipi, e segnando la storia delle Olimpiadi. 5 storie olimpiche che vi faranno sognare.
Da un lato lo sfarzo delle Olimpiadi, dall’altro l’ombra delle violazioni dei diritti dei popoli indigeni del paese ospitante. È questa la contraddizione messa in luce da Survival che chiede che venga fermato il genocidio in Brasile.
Tre prove dei Giochi Olimpici si terranno nella baia di Guanabara, dove sono stati riscontrati alti tassi di inquinamento. “Gli atleti rischiano di sentirsi male”.
Durante la cerimonia di consegna della torcia Olimpica a Manaus, in Amazzonia, il giaguaro utilizzato come mascotte è riuscito a fuggire ed è stato ucciso.
Alle Olimpiadi di Rio ci sarà, per la prima volta, una squadra composta da dieci rifugiati. Così i giochi olimpici brasiliani sono già entrati nella storia.
Se Roma ospiterà le Olimpiadi 2024 darà attenzione anche ad ambiente e mobilità ciclabile, in particolare puntando sul Grab e su una pista ciclabile vicino al villaggio olimpico.
Nel secolo delle città, i sindaci stanno dimostrando di impegnarsi sul serio per combattere i cambiamenti climatici e per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Una petizione online destinata all’Onu, un documentario e una pedalata in Brasile in occasione delle Olimpiadi 2016, il progetto Bike4Truce per la pace nel mondo in bicicletta.
50 tribù indigene, 11 discipline sportive, 9 giorni. La città di Palmas ha ospitato la prima edizione delle Olimpiadi indigene, un evento di gioia e vitalità in un paese dove i suoi partecipanti sono cittadini di serie B.