
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La stretta di mano nel giorno di apertura dei Giochi Olimpici. È la prima volta sul territorio della Corea del Sud dalla fine della guerra, nel 1953.
La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang, il 9 febbraio 2018, è stata teatro di una storica stretta di mano. Protagonisti il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in e la sorella del leader della Corea del Nord Kim Jong-un (Kim Yo-jong). Si tratta della prima volta dalla fine della guerra tra le due nazioni (1950-1953) che i dirigenti di Seul e Pyongyang si tendono la mano sul territorio del Sud. La stampa internazionale riferisce inoltre di un incontro che sarà effettuato nella giornata di sabato tra le due personalità.
https://www.youtube.com/watch?v=_aU8XlBhQc0
L’aereo con a bordo l’alta delegazione proveniente dalla Corea del Nord si è posato nel primo pomeriggio all’aeroporto internazionale di Incheon, nei pressi della capitale meridionale. Kim Yo-jong si è quindi subito recata nell’area che ospita le Olimpiadi invernali.
Alla cerimonia di apertura, la sorella del leader nordcoreano ha preso posto a pochi metri di distanza dal vice-presidente degli Stati Uniti, Mike Pence. Tuttavia, nonostante il disgelo coreano, tra Washington e Pyongyang i rapporti rimangono estremamente tesi.
Leggi anche: Pyeongchang 2018, l’impresa “olimpica” di Moon Jae-in per unire le due Coree
La delegazione americana ha infatti rifiutato di partecipare ad una cena alla quale erano presenti il capo della delegazione nordcoreana, Kim Yong-nam e lo stesso Moon Jae-in. “Non permetteremo alla Corea del Nord di nascondere dietro la bandiera olimpica la minaccia che essa rappresenta per l’intera regione”, ha dichiarato Pence.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.