
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
La stretta di mano nel giorno di apertura dei Giochi Olimpici. È la prima volta sul territorio della Corea del Sud dalla fine della guerra, nel 1953.
La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang, il 9 febbraio 2018, è stata teatro di una storica stretta di mano. Protagonisti il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in e la sorella del leader della Corea del Nord Kim Jong-un (Kim Yo-jong). Si tratta della prima volta dalla fine della guerra tra le due nazioni (1950-1953) che i dirigenti di Seul e Pyongyang si tendono la mano sul territorio del Sud. La stampa internazionale riferisce inoltre di un incontro che sarà effettuato nella giornata di sabato tra le due personalità.
https://www.youtube.com/watch?v=_aU8XlBhQc0
L’aereo con a bordo l’alta delegazione proveniente dalla Corea del Nord si è posato nel primo pomeriggio all’aeroporto internazionale di Incheon, nei pressi della capitale meridionale. Kim Yo-jong si è quindi subito recata nell’area che ospita le Olimpiadi invernali.
Alla cerimonia di apertura, la sorella del leader nordcoreano ha preso posto a pochi metri di distanza dal vice-presidente degli Stati Uniti, Mike Pence. Tuttavia, nonostante il disgelo coreano, tra Washington e Pyongyang i rapporti rimangono estremamente tesi.
Leggi anche: Pyeongchang 2018, l’impresa “olimpica” di Moon Jae-in per unire le due Coree
La delegazione americana ha infatti rifiutato di partecipare ad una cena alla quale erano presenti il capo della delegazione nordcoreana, Kim Yong-nam e lo stesso Moon Jae-in. “Non permetteremo alla Corea del Nord di nascondere dietro la bandiera olimpica la minaccia che essa rappresenta per l’intera regione”, ha dichiarato Pence.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.