
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Dare a tutti la possibilità di superare i propri limiti attraverso la mobilità. Toyota lancia Start Your Impossible e diventa partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Offrire la migliore mobilità possibile per tutti. Supportare lo sviluppo di una società in cui il termine mobilità sia inteso come libertà di movimento, dove i limiti possano essere superabili grazie alla forza di volontà e all’ingegno umano. Ieri, a Roma, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, è stato presentato il progetto Start Your Impossible e il Toyota team, il gruppo di atleti italiani, appartenenti a varie discipline olimpiche e paralimpiche, che sarà ambassador team della nuova campagna globale che vede il costruttore giapponese al fianco dei Comitati Olimpici Nazionali e Paralimpici in vista dei Giochi di Tokyo 2020.
Il Toyota Team è formato da atleti italiani appartenenti alle varie discipline Olimpiche e Paralimpiche: Bebe Vio (scherma), Ivan Zaytsev, (volley), Arianna Fontana (short track skating, portabandiera italiana alle prossime Olimpiadi di Pyeongchang 2018), Paolo Lorenzi (tennis), Andrea Pusateri (paracycling), Filippo Tortu (sprinter), Anna Cappellini e Luca Lanotte (figure skating), Gabriele Detti (nuoto) e il Para Hockey Club Torino Tori Seduti per la specialità paralympic ice hockey.
https://www.youtube.com/watch?v=SXv9LC9BK6A https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Il progetto segna l’inizio di un nuovo percorso del brand che vuole affermarsi, sempre di più come un operatore di mobilità a 360 gradi, attraverso l’uso integrato di vetture, tecnologia avanzata, innovazione e robotica. L’obiettivo? Offrire la migliore mobilità possibile per tutti. Immaginando una società totalmente sostenibile in cui ognuno sia in grado di superare i propri limiti, avvalendosi di sistemi di mobilità che non siano limitati alle automobili e che consentano di muoversi liberamente e senza ostacoli, sociali o fisici che siano.
“Abbiamo iniziato con sfide lontane: nel 1997 quando fu introdotto per la prima volta l’ibrido con Prius nessuno credeva che avremmo raggiunto i risultati di oggi – ha sottolineato Andrea Carlucci, amministratore delegato Toyota Motor Italia. – Non ci siamo mai tirati indietro e, coraggiosamente, abbiamo continuato con l’idrogeno e nel 2014 creato Mirai. Oggi con Start Your Impossible affermiamo il nostro essere un vero e proprio mobility brand che diffonde un concetto di mobilità fatta di vetture, di tecnologia, di innovazione, di intelligenza artificiale e robotica da mettere al servizio di tutte le persone, anche con disabilità, per migliorarne la qualità di vita”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.