![La Spagna vuole introdurre l’abbonamento unico per il trasporto pubblico dal 2026](https://cdn.lifegate.it/JaPwwxZcb9HfdFePsdre1YE4K-A=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2022/07/renfe-spagna.jpg, https://cdn.lifegate.it/2IALSK-SpOH7EV7rtbkaOwxsHGY=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2022/07/renfe-spagna.jpg 2x)
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Offrire la migliore mobilità possibile per tutti. Supportare lo sviluppo di una società in cui il termine mobilità sia inteso come libertà di movimento, dove i limiti possano essere superabili grazie alla forza di volontà e all’ingegno umano. Ieri, a Roma, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, è stato presentato il progetto Start
Offrire la migliore mobilità possibile per tutti. Supportare lo sviluppo di una società in cui il termine mobilità sia inteso come libertà di movimento, dove i limiti possano essere superabili grazie alla forza di volontà e all’ingegno umano. Ieri, a Roma, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, è stato presentato il progetto Start Your Impossible e il Toyota team, il gruppo di atleti italiani, appartenenti a varie discipline olimpiche e paralimpiche, che sarà ambassador team della nuova campagna globale che vede il costruttore giapponese al fianco dei Comitati Olimpici Nazionali e Paralimpici in vista dei Giochi di Tokyo 2020.
Il Toyota Team è formato da atleti italiani appartenenti alle varie discipline Olimpiche e Paralimpiche: Bebe Vio (scherma), Ivan Zaytsev, (volley), Arianna Fontana (short track skating, portabandiera italiana alle prossime Olimpiadi di Pyeongchang 2018), Paolo Lorenzi (tennis), Andrea Pusateri (paracycling), Filippo Tortu (sprinter), Anna Cappellini e Luca Lanotte (figure skating), Gabriele Detti (nuoto) e il Para Hockey Club Torino Tori Seduti per la specialità paralympic ice hockey.
https://www.youtube.com/watch?v=SXv9LC9BK6A https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Il progetto segna l’inizio di un nuovo percorso del brand che vuole affermarsi, sempre di più come un operatore di mobilità a 360 gradi, attraverso l’uso integrato di vetture, tecnologia avanzata, innovazione e robotica. L’obiettivo? Offrire la migliore mobilità possibile per tutti. Immaginando una società totalmente sostenibile in cui ognuno sia in grado di superare i propri limiti, avvalendosi di sistemi di mobilità che non siano limitati alle automobili e che consentano di muoversi liberamente e senza ostacoli, sociali o fisici che siano.
“Abbiamo iniziato con sfide lontane: nel 1997 quando fu introdotto per la prima volta l’ibrido con Prius nessuno credeva che avremmo raggiunto i risultati di oggi – ha sottolineato Andrea Carlucci, amministratore delegato Toyota Motor Italia. – Non ci siamo mai tirati indietro e, coraggiosamente, abbiamo continuato con l’idrogeno e nel 2014 creato Mirai. Oggi con Start Your Impossible affermiamo il nostro essere un vero e proprio mobility brand che diffonde un concetto di mobilità fatta di vetture, di tecnologia, di innovazione, di intelligenza artificiale e robotica da mettere al servizio di tutte le persone, anche con disabilità, per migliorarne la qualità di vita”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
“Manca una strategia territoriale integrata, una conoscenza approfondita del settore bike e delle specificità del territorio”, spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities.
Il lavoro punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. In anteprima, solo su LifeGate
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Le compagnie ferroviarie negli Stati Uniti mirano a raddoppiare i passeggeri entro il 2040, un modello di riferimento per la transizione in Europa.