Si tratta di un incontro tra produttori italiani e francesi, in gran parte produttori di vino biologici o biodinamici, o comunque prodotti con metodi il più possibile naturali, che sottolinea la volontà di confronto tra due grandi territori enologicamente vocati nel perseguire il medesimo obiettivo: la valorizzazione dei vitigni autoctoni, della tradizione e della naturalità
Si tratta di un incontro tra produttori italiani e francesi, in
gran parte produttori di vino biologici o biodinamici, o comunque
prodotti con metodi il più possibile naturali, che
sottolinea la volontà di confronto tra due grandi territori
enologicamente vocati nel perseguire il medesimo obiettivo: la
valorizzazione dei vitigni autoctoni, della tradizione e della
naturalità e, soprattutto del lavoro dell?uomo. ?La
ricchezza e la differenziazione dei ?terroir? italiani e francesi ?
dice Marie Christine Cogez, responsabile del progetto ? sono
eccezionali e l?intervento dei vignaioli sui ceppi autoctoni
consente ad un vasto pubblico di scoprire e conoscere a fondo tale
ricchezza, alle prese con un ?range? di vini che hanno il tocco
dell?autenticità, il dono di un profondo piacere gustativo e
di un?alta digeribilità?.
Durante il Salone si potranno assaporare anche prodotti
gastronomici biologici, espressione anch?essi della loro terra: dal
Parmigiano Reggiano di montagna ai salumi di maiale nero, tante
eccellenze alimentari che sono testimoni della cura dell?uomo,
della sua cultura, del suo legame con la terra, in sintonia con lo
spirito di Vini di Vignaioli.
Domenica 6 alle ore 9 è prevista una tavola rotonda, con la
partecipazione di giornalisti, esperti, rappresentanti di
Associazioni di vignaioli italiane e francesi e delle
Istituzioni.
Il salone ospiterà incontri e animazioni e sarà
aperto al pubblico, sia domenica 6 che lunedì 7 dalle 10
alle 20. Costo d?ingresso 5 euro.
I produttori francesi presenti saranno:
Joel Foucou; Languedoc; Plan de l’Om
Christian Faure; Languedoc; Domaine Faumarie
Jean Baptiste Sénat; Minervois
Christian Binner; Alsace
Stéphan Majeune; Auvergne; Domaine Peyra
Jean Marc Brignot; Arbois
Antoine Arena; Corse
Catherine et Claude Maréchal; Bourgogne
Gérard Oustric; Ardèche; Domaine Mazel
Laurence et Nicolas Joly Cairanne; Domaine de la roche
Bussières
Francis Boulard; Champagne
Jean Foillard; Beaujolais
Françoise Dutheil; Bandol; Chateau saint Anne
D&H Barrault; Bordeaux; Chateau Tire Pé
Marcel Richaud; Cairanne
Marc Pesnot; Muscadet
I produttori Italiani presenti saranno:
La Stoppa; Piacenza
La Distesa; Marche
La Busattina; Toscana; Grosseto
La Biancara; Angiolino Maule; Vicenza
Camillo Donati; Colli di Parma
Bera; Piemonte; Canelli
Cerreto Libri; Toscana
Aurora; Abruzzo
San Donatino; Toscana; Castellina in Chianti
Cascina Tavjin; Piemonte
Terra d’Arcoiris; Toscana
Marco Sara; Friuli
Il Giardino; Basilicata
La pertica; Veneto
Walter de Batté; Liguria
Andrea Kihlgren; Liguria; Colli di Luni
Pino Ratto; Piemonte; Ovada
Info: Associazione ‘Vini di Vignaioli’/ ‘Vins des Vignerons’; Marie
Christine Cogez 0033 664985693 E-mail: l’[email protected] ;
Alberghi e agriturismi della zona: Ufficio I.A.T. Fornovo Taro Tel
e Fax: 0525 2599 E-Mail: [email protected]
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.