
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
In Nuova Zelanda un’azienda vinicola ha deciso di indicare sull’etichetta di ogni bottiglia di vino la quantità di CO2 emessa in atmosfera.
In Nuova Zelanda un’azienda vinicola ha deciso di indicare
sull’etichetta delle bottiglie del proprio “Sauvignon blanc” la
quantità di CO2 emessa in atmosfera per ogni calice da 125
millilitri bevuto.
L’indicazione dell’impronta ecologica varia a seconda del
paese in cui la bottiglia viene venduta. Per esempio, in Nuova
Zelanda – dove il vino viene prodotto – ogni bicchiere costa solo
140 grammi di anidride carbonica, mentre in Australia lo stesso
bicchiere produce 190 grammi di CO2.
La cifra più alta si registra in Gran Bretagna a causa
dell’enorme distanza che ogni bottiglia deve coprire per arrivare
sulle tavole dei sudditi di Sua Maestà. Ma proprio nel Regno
Unito, il vino neozelandese ha ottenuto la certificazione
Carbon
Trust, un’associazione che promuove il consumo
consapevole tramite l’indicazione su tutte le merci del loro
impatto ambientale.
Secondo Craig Fowles, dell’azienda New Zealand Wines
Company che ha introdotto l’iniziativa, “per ora i
consumatori sono guidati prevalentemente dal prezzo nella scelta
del vino, ma una volta finita la crisi quella ambientale potrebbe
diventare una motivazione molto più forte”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
L’agricoltura simbiotica è una nuova tecnica agricola certificata che contribuisce alla salubrità del suolo e quindi delle piante, dell’ambiente e del cibo.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Uno studio statunitense ha osservato la correlazione tra i livelli di antiossidanti nel sangue e l’insorgere di demenza.