
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Lo sostiene uno studio di Harvard che evidenzia l’impatto positivo di un ambiente verde sulle funzionalità cognitive.
I segreti del regno vegetale ci sono tutt’oggi ignoti, è però orami ampiamente dimostrato che le piante hanno su di noi sorprendenti effetti benefici sia di ordine fisico che psicologico. Il solo contatto visivo con le piante attiva una reazione positiva sull’umore dell’essere umano. Considerato che, secondo l’Oms, un cittadino europeo trascorre mediamente il 90 per cento della propria vita all’interno di edifici, un ambiente verde ed ecosostenibile non può che portare giovamenti. L’ennesima conferma viene fornita da uno studio condotto dal Centro per la salute e per l’ambiente dell’università di Harvard, secondo cui la produttività in azienda aumenta quasi del 30 per cento se l’ufficio è green.
Dalla ricerca è emerso che un ambiente di lavoro verde ha ricadute positive anche sulle funzioni cognitive. In ambienti lavorativi green, secondo i ricercatori, c’è un aumento del 26 per cento delle funzioni cognitive del lavoratore, allo stesso tempo si riducono del 30 per cento le malattie e le assenze correlate ed è stato riscontrato un miglioramento del 6 per cento della qualità del sonno fra gli intervistati.
I ricercatori hanno esaminato gli uffici situati in dieci edifici verdi ad alte prestazioni in cinque città, per studiare la relazione tra le condizioni all’interno dell’edificio e la produttività e il benessere degli occupanti. I risultati, citati nel paragrafo precedente, hanno confermato l’esito di studi analoghi: gli ambienti verdi e sostenibili incrementano notevolmente la produttività. Uno studio del 2014 dell’università di Exeter, ad esempio, sosteneva che i dipendenti di un ufficio in cui sono presenti piante sono più felici ed efficienti, con un aumento medio della produttività del 15 per cento, rispetto ai colleghi che lavorano in ambienti privi di vegetazione.
“Le prestazioni di coloro che lavorano in ambienti verdi aumentano in media del doppio rispetto a quelli che lavorano in ambienti convenzionali – ha spiegato Mark Conway, responsabile degli ambienti di lavoro presso Active workplace solutions. – In un mercato in cui i costi sono fondamentali questo tipo di aumento non può essere ignorato”. È dunque ormai evidente che rendere più vivibili, e dunque più verdi, gli spazi di lavoro sia un vantaggio tanto per i dipendenti quanto per le aziende. In fondo, nonostante gli incredibili traguardi tecnologici e i progressi scientifici è trascorso davvero poco tempo, dal punto di vista evolutivo, da quando i nostri progenitori vivevano completamente immersi nel verde.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Il presidente in carica Museveni è stato dichiarato vincitore delle elezioni in Uganda dalla commissione elettorale, ma non mancano le denunce di irregolarità.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.