
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Lo sostiene uno studio di Harvard che evidenzia l’impatto positivo di un ambiente verde sulle funzionalità cognitive.
I segreti del regno vegetale ci sono tutt’oggi ignoti, è però orami ampiamente dimostrato che le piante hanno su di noi sorprendenti effetti benefici sia di ordine fisico che psicologico. Il solo contatto visivo con le piante attiva una reazione positiva sull’umore dell’essere umano. Considerato che, secondo l’Oms, un cittadino europeo trascorre mediamente il 90 per cento della propria vita all’interno di edifici, un ambiente verde ed ecosostenibile non può che portare giovamenti. L’ennesima conferma viene fornita da uno studio condotto dal Centro per la salute e per l’ambiente dell’università di Harvard, secondo cui la produttività in azienda aumenta quasi del 30 per cento se l’ufficio è green.
Dalla ricerca è emerso che un ambiente di lavoro verde ha ricadute positive anche sulle funzioni cognitive. In ambienti lavorativi green, secondo i ricercatori, c’è un aumento del 26 per cento delle funzioni cognitive del lavoratore, allo stesso tempo si riducono del 30 per cento le malattie e le assenze correlate ed è stato riscontrato un miglioramento del 6 per cento della qualità del sonno fra gli intervistati.
I ricercatori hanno esaminato gli uffici situati in dieci edifici verdi ad alte prestazioni in cinque città, per studiare la relazione tra le condizioni all’interno dell’edificio e la produttività e il benessere degli occupanti. I risultati, citati nel paragrafo precedente, hanno confermato l’esito di studi analoghi: gli ambienti verdi e sostenibili incrementano notevolmente la produttività. Uno studio del 2014 dell’università di Exeter, ad esempio, sosteneva che i dipendenti di un ufficio in cui sono presenti piante sono più felici ed efficienti, con un aumento medio della produttività del 15 per cento, rispetto ai colleghi che lavorano in ambienti privi di vegetazione.
“Le prestazioni di coloro che lavorano in ambienti verdi aumentano in media del doppio rispetto a quelli che lavorano in ambienti convenzionali – ha spiegato Mark Conway, responsabile degli ambienti di lavoro presso Active workplace solutions. – In un mercato in cui i costi sono fondamentali questo tipo di aumento non può essere ignorato”. È dunque ormai evidente che rendere più vivibili, e dunque più verdi, gli spazi di lavoro sia un vantaggio tanto per i dipendenti quanto per le aziende. In fondo, nonostante gli incredibili traguardi tecnologici e i progressi scientifici è trascorso davvero poco tempo, dal punto di vista evolutivo, da quando i nostri progenitori vivevano completamente immersi nel verde.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.