
Cambiamenti climatici: in Italia, quest’anno, perso 1 frutto su 4
I dati di Coldiretti sul crollo della produzione di frutta danneggiata dal clima impazzito. Nel 2021 già solo le pere hanno registrato -69 per cento.
I dati di Coldiretti sul crollo della produzione di frutta danneggiata dal clima impazzito. Nel 2021 già solo le pere hanno registrato -69 per cento.
Includere la natura nel calcolo del pil, retribuire gli stati che tutelano gli ecosistemi. A proporlo è l’analisi sull’economia della biodiversità voluta dal governo britannico.
Il coronavirus farà crollare di tre punti il pil globale, con perdite pari a 9mila miliardi di dollari nel 2020. A dirlo è il Fondo monetario internazionale
La Commissione europea ha annunciato l’adozione di una nuova strategia finalizzata a ridurre rifiuti e uso di materie prime. Grazie all’economia circolare.
Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ci racconta il suo ultimo libro, dedicato al mondo dopo il pil. Ne abbiamo approfittato per parlare degli scioperi per il clima e dello studio del riscaldamento globale nelle scuole.
REmini2020: la strada per lo sviluppo sostenibile è ancora in salita, secondo il portavoce di Asvis Enrico Giovannini. Ma gli italiani sono attenti e partecipi.
D’ora in poi saranno vincolanti per la nostra politica economica gli indicatori del Bes, che parlano di salute, ambiente, legalità ed equità sociale.
Gli equilibri tra le economie globali cambiano incessantemente. Tra le future superpotenze ci sono anche alcuni nomi che proprio non ci aspetteremmo.
“Aumento del pil” non equivale a “qualità della vita”. Per questo, nel Def 2017 compare il benessere equo e sostenibile. Non era mai successo in Europa.
La Norvegia scalza la Danimarca e si classifica prima nella lista dei paesi più felici del mondo stilata dalle Nazioni Unite. L’Italia è solo 48esima.