
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Gli equilibri tra le economie globali cambiano incessantemente. Tra le future superpotenze ci sono anche alcuni nomi che proprio non ci aspetteremmo.
Siamo sempre stati abituati a pensare che gli Stati occidentali fossero ai vertici delle economie globali. Con l’ascesa di Cina e India, ci siamo dovuti ricredere. E nei prossimi anni assisteremo all’ingresso di alcune inaspettate new entry.
Secondo i dati della Banca mondiale, ripresi e rielaborati dal World Economic Forum, ad oggi gli Stati Uniti restano stabilmente al primo posto tra le economie globali. Il loro pil nominale è stimato in 18 mila miliardi di dollari, poco meno di un quarto dell’intero pil globale. Subito dopo arriva la Cina, a quota 11 mila miliardi di dollari, seguita (molto a distanza) dal Giappone, che rappresenta il 6 per cento dell’economia globale. A quel punto si fa largo l’Europa, con Germania (3.300 miliardi), Regno Unito (2.900 miliardi) e Francia (2.400 miliardi). Alle spalle dell’India, all’ottavo posto fa capolino l’Italia (1.800 miliardi di dollari), seguita da Brasile e Canada, che chiudono la top 10.
Il predominio degli Stati Uniti tra le economie globali, però, non è destinato a durare a lungo. Già nel 2016 il tasso di crescita del pil cinese si è attestato sul 6,7 per cento, poco più del 6,6 per cento dell’India. Decisamente un altro pianeta rispetto al +1,6 per cento degli Stati Uniti. Già oggi il blocco asiatico è nettamente il più consistente, rappresentando più di un terzo del pil globale, mentre il Nord America si attesta poco al di sotto del 28 per cento e l’Europa è al 21,37 per cento. E, se si considera il pil a parità di potere d’acquisto, il sorpasso della Cina sugli Usa è già avvenuto.
Ma c’è di più. Un nuovo studio di PricewaterhouseCoopers fa una proiezione al 2050 e i risultati sono sorprendenti. In termini di pil a parità di potere d’acquisto (l’indicatore per cui, è bene ricordare, gli Usa hanno già perso il loro primato), fra poco più di trent’anni gli Usa scivoleranno al terzo posto, dopo Cina e India. Al quarto posto l’Indonesia, seguita da Brasile, Russia e Messico. I salti in avanti più grandi saranno quelli di Vietnam (dalla 32ma alla 20ma posizione), Filippine (dalla 28ma alla 19ma) e Nigeria (dalla 22ma alla 14ma). A farne le spese il Vecchio Continente, con il Regno Unito al decimo posto, la Francia esclusa dalla top 10 e l’Italia addirittura tagliata fuori dalle prime 20 posizioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.