
Anche i liquami degli allevamenti contribuiscono all’inquinamento della Pianura Padana
Un nuovo reportage racconta l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, tra emissioni di gas serra e sversamenti di liquami legali e illegali.
Un nuovo reportage racconta l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, tra emissioni di gas serra e sversamenti di liquami legali e illegali.
Brescia, Bergamo e Vicenza ai primi posti per la mortalità legata ad elevati livelli di Pm2,5, mentre l’area metropolitana di Milano si conferma ai primi posti per quelle legate al biossido d’azoto.
L’emergenza Covid-19 ha spinto molte aziende ad adottare lo smart working. In 15 giorni, l’aria di Milano è diventata più pulita e le emissioni di CO2 in tutto il Nord sono diminuite.
È sempre più emergenza inquinamento: l’anno scorso 54 capoluoghi hanno avuto valori troppo alti di polveri sottili e ozono, e le prime settimane di gennaio confermano l’allarme. Torino è la città con più smog.
L’artista italiano Andreco sbarca in India e realizza un murales di 300 metri quadrati realizzato con lo smog di una delle città più inquinate del mondo.
Dal 25 febbraio 2019 stop ai veicoli più inquinanti. Parte infatti il provvedimento Area B nell’area che circonda il centro storico di Milano. Ecco quello che c’è da sapere.
Uno studio mostra il legame tra felicità ed inquinamento atmosferico, analizzando il flusso di dati sui social postati da chi vive nelle grandi città.
Con 14 delle 15 città più inquinate al mondo, l’India lancia il Programma nazionale per l’aria pulita. L’obiettivo è quello di ridurre le concentrazioni di Pm2,5 e Pm10 del 30 per cento entro il 2024.
Il rapporto Ispra fotografa ogni anno lo stato dell’ambiente italiano e conferma varie tendenze, tra cui l’aria pessima al Nord Italia e una perdita costante di suolo e servizi ecosistemici.
L’inquinamento dell’aria tocca livelli mai raggiunti. E colpisce la parte più debole della popolazione: circa 630 milioni di bambini sotto i 5 anni sono esposti a livelli di Pm-2,5 al di sopra dei valori ritenuti sicuri dall’Oms.