
Il discorso di Mario Draghi al Senato, tra emergenza e ricostruzione
Emergenza e ricostruzione sono state le due parole chiave usate dal presidente Mario Draghi nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato.
Emergenza e ricostruzione sono state le due parole chiave usate dal presidente Mario Draghi nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato.
Con il giuramento di Mario Draghi al Quirinale ha ufficialmente inizio il suo governo.
Roberto Cingolani è il tanto atteso ministro della Transizione ecologica. Non tutti, però, hanno apprezzato la sua scelta da parte di Mario Draghi.
Cresce la lista dei governi europei a guida femminile: c’è anche l’Estonia, dove premier e presidente della Repubblica sono donne. Grande assente l’Italia.
Il passato di Joe Biden e Kamala Harris può anticiparci come sarà il futuro degli Stati Uniti. Parola di Francesco Costa, autore di “Una storia americana”.
Il presidente Trump lascerà la Casa Bianca il 20 gennaio, ma le decisioni che sta tuttora prendendo avranno conseguenze anche dopo l’insediamento di Biden.
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma la Politica agricola comune (Pac). Greta Thunberg: “Così si alimenta la distruzione ecologica”.
La denuncia di brogli ha portato migliaia di persone in piazza in Kirghizistan, con scontri, un morto e oltre 600 feriti. Le elezioni saranno ripetute.
Shinzo Abe è morto all’età di 67 anni in un attentato. Che eredità lascia l’ex premier giapponese, il più longevo nella storia della nazione.
Finora se n’è parlato poco, ma se il referendum confermasse il taglio dei parlamentari, saremmo di fronte a qualcosa di unico nella storia della Repubblica Italiana.