News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • politica

politica pagina 5

I potenti della terra resi vulnerabili dalla pittura di Abdalla Al Omari

I potenti della terra resi vulnerabili dalla pittura di Abdalla Al Omari

La mostra “The Vulnerability Series”, in corso a Dubai sino al 6 luglio, espone i dipinti di un giovane artista siriano che raffigura i principali leader mondiali, da Trump alla Merkel, come se fossero profughi di guerra.

Mostre
Europa più unita e democratica? Serve una politica agricola comunitaria sostenibile

Europa più unita e democratica? Serve una politica agricola comunitaria sostenibile

Una Politica agricola comunitaria sostenibile sarebbe più democratica, attenta all’equità sociale e favorirebbe l’unità. Il perché lo spieghiamo qui

Biologico
Ambiente, quei 16 miliardi di sussidi dannosi che fanno riflettere

Ambiente, quei 16 miliardi di sussidi dannosi che fanno riflettere

L’Italia ha versato 16 miliardi di euro di sussidi dannosi per l’ambiente. È il ministero dell’Ambiente ad affermarlo in un inedito esercizio di trasparenza.

Investimenti sostenibili
Roma, ecco il primo festival dedicato al rapporto tra arte e animali

Roma, ecco il primo festival dedicato al rapporto tra arte e animali

Al via due settimane di eventi, mostre e spettacoli per esplorare il mondo degli animali come esseri senzienti. In un luogo simbolico come un ex mattatoio

Italia
Colombia, cosa prevede il trattato di pace tra Farc e governo

Colombia, cosa prevede il trattato di pace tra Farc e governo

In Colombia è stato finalmente siglato lo storico accordo di pace tra il governo e i ribelli delle Farc.

Esteri
Chi era Marco Pannella, 86 anni di lotta per i diritti che hanno scritto la storia d’Italia

Chi era Marco Pannella, 86 anni di lotta per i diritti che hanno scritto la storia d’Italia

Marco Pannella, tra i più noti politici e attivisti italiani, fondatore del Partito dei radicali, è morto il 19 maggio a Roma. Aveva 86 anni.

Italia
Chi era Gianroberto Casaleggio, co-fondatore del Movimento 5 stelle

Chi era Gianroberto Casaleggio, co-fondatore del Movimento 5 stelle

Il co-fondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, è morto il 12 aprile. A darne notizia il suo studio Casaleggio associati e Beppe Grillo sul suo blog.

Italia
Per Matt Bellamy dei Muse ci vogliono più donne al potere per salvare la Terra

Per Matt Bellamy dei Muse ci vogliono più donne al potere per salvare la Terra

Per il frontman dei Muse, Matt Bellamy, il pianeta potrebbe salvarsi dalla catastrofe ambientale solo se fosse governato da donne.

Musica
Indonesia, cresce l’intolleranza religiosa contro alcune minoranze

Indonesia, cresce l’intolleranza religiosa contro alcune minoranze

Discriminati per aver diffuso insegnamenti religiosi “devianti”, gli appartenenti a una setta di nome Gafatar sono stati costretti a evacuare e a rimpatriare nelle loro case originarie.

Cooperazione internazionale
Infortunio in itinere in bicicletta, cos’è e storia

Infortunio in itinere in bicicletta, cos’è e storia

La battaglia di Fiab sull’infortunio in itinere in bicicletta porta i suoi frutti: chi si fa male mentre pedala e va a lavoro sarà indennizzato dall’Inail.

Bici
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001