
L’Italia va verso lo stop all’uccisione dei pulcini maschi
La Camera ha votato per fermare l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi. Ora manca il voto del Senato previsto per l’inizio del 2022.
La Camera ha votato per fermare l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi. Ora manca il voto del Senato previsto per l’inizio del 2022.
La tecnologia in-ovo sexing può salvare la vita a milioni di pulcini maschi. Da settembre arriveranno in Italia le prime uova selezionate in questo modo.
Con il progetto “Salviamo il pulcino maschio” verranno allevati e non soppressi alla nascita circa 750mila pulcini maschi fino alla fine dell’anno.
Grazie a un processo brevettato è possibile determinare il sesso di un pulcino dopo soli nove giorni dalla fecondazione dell’uovo. Le uova “maschili” vengono scartate, lasciando nelle incubatrici solo i pulcini “femmine”.
Scaraventati su rulli industriali, tritati vivi se malati o feriti. L’indagine di Essere Animali mostra per la prima volta un incubatoio di pulcini, dove nascono i polli da carne.
Nella colonia di fenicotteri rosa più popolosa d’Italia, ospitata al Parco natura viva, in Veneto, è nato il primo pulcino. Il video emozionante della schiusa.
Un nuovo studio ha dimostrato che i polli sono dotati di una spiccata intelligenza, con capacità logiche simili a quelle dei mammiferi e perfino dei primati.
Grazie alla realizzazione di nuove incubatrici in grado di determinare il sesso degli uccelli prima della nascita verranno risparmiati milioni di pulcini ogni anno.
Uno studio ha dimostrato che gli uccelli che scelgono liberamente i propri compagni hanno nidiate più ampie di quelli accoppiati dai ricercatori.
Ogni anno milioni di pulcini maschi vengono uccisi perché inutili per l’industria alimentare. Unilever prova ad alleviarne le sofferenze.