
È possibile raccontare un contesto naturale come un lago senza mostrarlo? A quanto pare sì, lo dimostra il documentario “Oltre il lago – La biodiversità del Lario”.
Nella colonia di fenicotteri rosa più popolosa d’Italia, ospitata al Parco natura viva, in Veneto, è nato il primo pulcino. Il video emozionante della schiusa.
Il primo pulcino della colonia di fenicotteri rosa più popolosa d’Italia è nato nel Parco natura viva di Bussolengo, in provincia di Verona, in Veneto. Proprio qui, quest’anno si è registrato il record di deposizioni, con più di 40 uova in cova. Così, presto nasceranno molti altri pulcini, visto che le coppie di questa primavera hanno deposto in quasi sincronia e sono passati quasi per tutti i 28 giorni necessari alla schiusa.
“Questo piccolo non si muoverà dal suo grande nido per ancora 6 o 7 giorni finché non si reggerà abbastanza sulle zampe per cominciare a girovagare nelle vicinanze, sempre attentamente seguito da mamma e papà”, spiega Camillo Sandri, veterinario direttore tecnico del Parco natura viva. “Infatti, entrambi i genitori, che si sono alternati nella cura delle uova, ora si alternano anche nella cura del pulcino, seguendolo, guidandolo e nutrendolo”.
I nidi dei fenicotteri rosa sono costruiti dagli esemplari adulti con fango e terra smossa e servono per proteggere i pulcini dall’acqua, raggiungendo fino a 40 centimetri di altezza. Quando nascono, i pulcini sono di colore bianco, tendente al grigio, ma con il passare dei giorni acquisiscono il tipico colore rosaceo.
Le nidificazioni di fenicotteri rosa in Italia sono ricominciate nei primi anni Novanta e oggi sono presenti principalmente in Sardegna e alle foci del Po. “Si tratta di circa 15mila coppie, che tuttavia devono fare i conti con un problema di difficile gestione”, aggiunge Sandri. “I cani randagi predano i nidi indisturbati, senza che gli adulti possano fare nulla per proteggere i loro piccoli”. La trasformazione dell’habitat naturale, poi, rischia di incrinare l’equilibrio fragile tra i fenicotteri rosa e le coste italiane.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È possibile raccontare un contesto naturale come un lago senza mostrarlo? A quanto pare sì, lo dimostra il documentario “Oltre il lago – La biodiversità del Lario”.
Tutti le conosciamo perché si muovono lentamente, portandosi sempre dietro la propria casa. Forse non sappiamo che molte sono in pericolo di estinzione. Ecco perché la loro salvaguardia è l’obiettivo del progetto Salviamo le chiocciole d’Italia.
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
A causa della possibile richiesta dell’estrazione mineraria sui fondali dell’oceano Pacifico, sono state scoperte più di 5 mila specie nuove alla scienza
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
La sequenza, contenuta in un episodio della serie della Bbc Planet Earth II, è già ritenuta una delle scene più belle nella storia dei documentari.
Il documentario Racing Extinction del premio Oscar Louie Psihoyos proiettato alla Camera: “L’uomo sta provocando la scomparsa di tante specie”.
Terra è il nuovo documentario di Yann Arthus-Bertrand in programmazione dal primo maggio su Netflix. Per far tornare l’uomo coi piedi per terra.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.