
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
In Puglia è stato approvato un disegno di legge all’avanguardia per la tutela dei diritti animali e il controllo del randagismo.
La Puglia si conferma una delle regioni più all’avanguardia sul versante dei diritti animali in Italia. E lo fa con il disegno di legge sul controllo del randagismo approvato dal Consiglio comunale pugliese, che abroga la norma risalente al 1995. Il nuovo testo si adegua ai recenti interventi normativi nazionali e recepisce quelli comunitari. Definisce, inoltre, le competenze della Regione e dei Comuni per il risanamento o la costruzione dei canili sanitari, e stabilisce i requisiti delle strutture di ricovero e gli obblighi dei gestori. Istituisce anche l’anagrafe degli animali d’affezione; da parte della Regione e delle asl è prevista la promozione della conoscenza e la diffusione dei metodi per il controllo della riproduzione degli animali.
Nella regione sarà istituita una commissione specifica che avrà il compito di coordinare, sovrintendere e controllare gli interventi necessari all’attuazione della legge. Si è stabilito, inoltre, che le attività delle associazioni per la protezione degli animali iscritte all’albo regionale non dovranno avere fini di lucro. Sono regolamentate anche l’esposizione e la vendita di cani e gatti, così come l’addestramento e l’educazione. È consentito agli animali il libero accesso a giardini, parchi, luoghi pubblici, esercizi commerciali e mezzi di trasporto.
Nella nuova normativa sono previsti la nomina da parte dei Comuni di un referente in materia di randagismo, i bandi per la gestione dei canili su base qualitativa, il divieto di trasferire animali in strutture di ricovero fuori dalla provincia di appartenenza e, cosa importantissima, l’impossibilità di adottare un cane per quanti abbiano ricevuto condanne per maltrattamenti verso animali e/o persone.
Si prevede la possibilità di sterilizzare presso le asl animali che non erano stati sterilizzati in canile prima dell’adozione, l’attivazione di una sezione informatica dove pubblicare le foto e i dati dei cani tolti dalla strada, trattamenti sanitari e sterilizzazioni gratuite per i cani delle aziende zootecniche, la possibilità per le associazioni di stipulare convenzioni per gli interventi di limitazione delle nascite. Si sancisce, infine, il divieto di detenzione a catena, una delle pratiche più aberranti per quel che riguarda la salute e il benessere dei cani. In definitiva, perciò, si tratta di una serie di normative davvero progressiste, che cercano di coprire ogni aspetto della salvaguardia degli animali e della prevenzione dei maltrattamenti nei loro confronti.
Il disegno di legge pugliese ha raccolto unanimemente il plauso delle maggiori associazioni animaliste italiane. Per esempio Carla Rocchi, presidente nazionale dell’Enpa, ha commentato come la legge approvata in Puglia spicchi davvero nel panorama nazionale in materia di protezione animale. I complimenti sono arrivati anche al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano che – a detta dell’Enpa – ha compreso come il randagismo e il maltrattamento animale si prevengano e si combattano puntando sulla prevenzione e sul benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’esempio pugliese costituisce un punto fermo nell’universo dei diritti degli animali: la speranza è che presto altre regioni nel nostro paese si muovano per uniformarsi alla Puglia in quest’ottica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.