Diritti animali

Sui bus di Londra la campagna per vacanze dalla parte degli animali

Quest’estate sui bus londinesi è partita una campagna social per vacanze dalla parte degli animali. L’ha ideata Oipa international.

Fino al 4 di luglio sui bus londinesi è attiva una campagna animalista per vacanze etiche dalla parte degli animali. Alcuni luoghi turistici, paradisiaci per il viaggiatore, sono infatti un inferno per i cani e i gatti randagi. L’iniziativa è stata lanciata da Oipa international (Organizzazione internazionale protezione animali) per invitare a viaggiare in modo etico ed è partita il 7 giugno a Londra sui celebri autobus rossi a due piani con lo slogan “Holiday for you. Hell for us. #EthicalTravel”. L’associazione animalista è da tempo impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica e a cercare un dialogo con le istituzioni locali di alcune nazioni dove il randagismo è sbrigativamente risolto con uccisioni di massa, con metodi anche molto crudeli.

Campagna Oipa
Su 45 bus londinesi ci sono le immagini della campagna social © Oipa

I bus di Londra e l’impegno animalista

La pubblicità sociale firmata dall’Organizzazione internazionale protezione animali appare sul retro di 45 famosi bus che attraversano Londra toccando zone centrali della città come Oxford street, Regent street e Trafalgar square. “Dietro alla grandiosità, allo sfarzo, alla bellezza di città da sogno in cui tutti vorrebbero andare e che ognuno di noi sogna di visitare, si nasconde la sofferenza di tanti animali che trovano in questi luoghi il loro inferno, spesso abbandonati e lasciati morire di stenti e malattie”, spiega Massimo Pradella, presidente di Oipa international.

Nonostante i tentativi di dialogo dell’associazione e degli animalisti internazionali, per esempio, i randagi di Dubai spariscono e muoiono, persino quelli di proprietà lasciati liberi nei compound. Le autorità stanno infatti uccidendo i randagi anche in previsione dell’Expo 2020, rimandata a quest’anno a causa della pandemia. E Dubai è solo un caso eclatante: non è l’unico luogo di grande attrazione per i turisti che si rivela infernale per i randagi, il cui numero potrebbe essere contenuto con adeguate campagne di sterilizzazione accompagnate da vaccinazioni e cure, senza ricorrere a soluzioni drastiche e dolorose per gli animali coinvolti.

bus Oipa
L’obiettivo della campagna è promuovere viaggi etici © Oipa

Proprio per questo l’iniziativa vuole sottolineare l’importanza di scegliere un viaggio etico che tenga anche conto di come gli animali vengono trattati, per non diventare complici di abusi e maltrattamenti nei loro confronti. La scelta di Londra è stata effettuata proprio sulla scorta del fatto che si tratta di una città multiculturale, ricca di turismo, con tanti giovani, e dove vi è la possibilità di raggiungere un pubblico eterogeneo proveniente da tanti paesi e culture diverse, sensibilizzando il viaggiatore al problema di un turismo etico e, per una volta, davvero dalla parte degli animali.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati