
Il Consiglio di stato ha respinto l’appello animalista contro le ordinanze di cattura e captivazione dell’orso M49, anche noto come Papillon.
Il randagismo in Kosovo è un grande problema. Un aiuto inaspettato arriva dalle forze armate del nostro paese, impegnate in un progetto davvero meritorio.
I randagi nello stato balcanico del Kosovo, in Europa sudorientale, sono una tremenda realtà. Per loro una buona notizia arriva dall’Oipa, che informa come i militari italiani del Comando regionale ovest della Kosovo force (Kfor) – forza militare internazionale guidata dalla Nato – siano attualmente impegnati per aiutare i cani abbandonati nella regione in sinergia con varie associazioni animaliste locali e non, tra cui, appunto, l’Organizzazione internazionale protezione animali.
I soldati italiani di base a Belo Polje, oltre a monitorare lo sviluppo socio-economico del paese e aiutare a mantenere sicurezza e stabilità per la popolazione del Kosovo, hanno a cuore anche il grave problema del randagismo presente nel paese. Lo scorso agosto, il team Lmt K14 della Kfor dell’Esercito italiano, a fronte dell’elevato numero di cani randagi bisognosi d’aiuto, ha iniziato a monitorare con costanza e attenzione il fenomeno del randagismo nelle municipalità di Decane e Junik, constatando una carenza nella sensibilizzazione della popolazione e un’indisponibilità da parte delle autorità locali a mettere a disposizione fondi e mezzi per affrontare la questione.
Per questa ragione i militari, dialogando con le autorità municipali sulle conseguenze delle mancate sterilizzazioni e sulla carenza di programmi vaccinali per i cani abbandonati, hanno illustrato come tali circostanze possano nuocere non solo agli animali, ma avere anche effetti negativi sulla sicurezza, sull’igiene e sul decoro pubblico e sociale.
Le amministrazioni locali si sono mostrate disponibili e aperte al confronto con i militari del nostro paese e hanno chiesto supporto nella messa a punto di un progetto a lungo termine che possa fronteggiare il fenomeno del randagismo e dell’abbandono, in collaborazione con le associazioni animaliste del paese e di quelle internazionali, i servizi veterinari locali e le organizzazioni agricole.
“I militari italiani del Comando regionale ovest Kfor non sono rimasti con le mani in mano, ma hanno donato fondi a un consorzio di veterinari locali per incentivare le sterilizzazioni e le vaccinazioni dei randagi nelle due municipalità”, delucida Massimo Comparotto, presidente di Oipa Italia. Questo primo progetto è stato interamente finanziato dal ministero della Difesa italiano e realizzato dal 5° reggimento artiglieria terrestre (lanciarazzi) Superga dell’esercito attraverso i fondi Cimic (Civil military co-operation/cooperazione civile e militare). Il tutto ha già permesso la sterilizzazione e la vaccinazione di circa trenta cani abbandonati nel territorio, un numero che sembra esiguo ma che diventa importante nell’ottica di paesi come il Kosovo, devastati da problematiche di ogni genere.
Il Consiglio di stato ha respinto l’appello animalista contro le ordinanze di cattura e captivazione dell’orso M49, anche noto come Papillon.
Con la Brexit le normative sui viaggi nel Regno Unito sono cambiate. Ecco cosa fare per viaggiare in tranquillità col proprio amico a quattro zampe.
Una vittoria per coloro che amano e vivono con gli animali domestici: i farmaci equivalenti umani possono essere usati anche per le cure di cani e gatti.
Con il Veganuary dimenticherete i falsi miti sull’alimentazione vegana: mangiare vegetale non è mai stato così facile, gustoso e salutare.
Animal Equality ha raccolto nuovi video nei wet market cinesi, che documentano le atrocità dietro il consumo di carne di cane e gatto.
A Giza niente più cammelli per far visitare ai turisti le piramidi. E in Cambogia stop agli elefanti per i tour turistici.
L’orsa JJ4 è libera e non ci sono più ordini di cattura nei suoi confronti. Può andare in letargo seguendo i ritmi naturali della sua specie.
Con il supporto degli attivisti locali gli investigatori di Animal Equality sono tornati nei wet market in Cina dove animali di ogni specie continuano ad essere venduti e uccisi tra estreme sofferenze e rischi per la salute pubblica
La storia di Kaavan è cominciata all’età di solo un anno quando è stato rinchiuso nello zoo di Islamabad. Dopo altri 35 lunghi anni, è stato liberato.