
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Il randagismo in Kosovo è un grande problema. Un aiuto inaspettato arriva dalle forze armate del nostro paese, impegnate in un progetto davvero meritorio.
I randagi nello stato balcanico del Kosovo, in Europa sudorientale, sono una tremenda realtà. Per loro una buona notizia arriva dall’Oipa, che informa come i militari italiani del Comando regionale ovest della Kosovo force (Kfor) – forza militare internazionale guidata dalla Nato – siano attualmente impegnati per aiutare i cani abbandonati nella regione in sinergia con varie associazioni animaliste locali e non, tra cui, appunto, l’Organizzazione internazionale protezione animali.
I soldati italiani di base a Belo Polje, oltre a monitorare lo sviluppo socio-economico del paese e aiutare a mantenere sicurezza e stabilità per la popolazione del Kosovo, hanno a cuore anche il grave problema del randagismo presente nel paese. Lo scorso agosto, il team Lmt K14 della Kfor dell’Esercito italiano, a fronte dell’elevato numero di cani randagi bisognosi d’aiuto, ha iniziato a monitorare con costanza e attenzione il fenomeno del randagismo nelle municipalità di Decane e Junik, constatando una carenza nella sensibilizzazione della popolazione e un’indisponibilità da parte delle autorità locali a mettere a disposizione fondi e mezzi per affrontare la questione.
Per questa ragione i militari, dialogando con le autorità municipali sulle conseguenze delle mancate sterilizzazioni e sulla carenza di programmi vaccinali per i cani abbandonati, hanno illustrato come tali circostanze possano nuocere non solo agli animali, ma avere anche effetti negativi sulla sicurezza, sull’igiene e sul decoro pubblico e sociale.
Le amministrazioni locali si sono mostrate disponibili e aperte al confronto con i militari del nostro paese e hanno chiesto supporto nella messa a punto di un progetto a lungo termine che possa fronteggiare il fenomeno del randagismo e dell’abbandono, in collaborazione con le associazioni animaliste del paese e di quelle internazionali, i servizi veterinari locali e le organizzazioni agricole.
“I militari italiani del Comando regionale ovest Kfor non sono rimasti con le mani in mano, ma hanno donato fondi a un consorzio di veterinari locali per incentivare le sterilizzazioni e le vaccinazioni dei randagi nelle due municipalità”, delucida Massimo Comparotto, presidente di Oipa Italia. Questo primo progetto è stato interamente finanziato dal ministero della Difesa italiano e realizzato dal 5° reggimento artiglieria terrestre (lanciarazzi) Superga dell’esercito attraverso i fondi Cimic (Civil military co-operation/cooperazione civile e militare). Il tutto ha già permesso la sterilizzazione e la vaccinazione di circa trenta cani abbandonati nel territorio, un numero che sembra esiguo ma che diventa importante nell’ottica di paesi come il Kosovo, devastati da problematiche di ogni genere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.