
Renault Twingo, com’è e come va la versione elettrica pensata per la città
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
In città percorre fino a 65 chilometri in elettrico, fuori permette di viaggiare fino a 135 km/h nel silenzio. Prosegue l’elettrificazione Renault con Captur plug-in hybrid. Tutti i dettagli nella nostra prova.
Quando ha scelto la sua nuova Nissan Leaf, non pensava di diventare la protagonista di un’importante pagina di storia dell’auto elettrica. E invece la norvegese Maria Jansen ha finito per l’acquistare l’esemplare numero 500mila del primo veicolo 100 per cento elettrico per il mercato di massa: una ricorrenza che la casa automobilistica giapponese ha celebrato,
Renault metterà a disposizione delle famiglie di Appy veicoli elettrici e infrastrutture. E in Campania parte un nuovo progetto di micromobilità green
Renault ha avviato un intenso piano di elettrificazione per ridurre emissioni e consumi. Clio, Captur e Mégane diventano ibride: la prova, il prezzo e tutti i dettagli.
Fabbriche e processi produttivi sempre più efficienti, rivestimenti ricavati dalla plastica. Persino una smart island dove l’auto elettrica è parte del sistema energetico locale. L’auto nell’economia circolare secondo Renault.
L’industria dell’auto entra nella fase 2. Ferrari e Fca avviano una sperimentazione con il virologo Roberto Burioni per tutelare la salute dei lavoratori. In Italia e nel mondo ecco la mappa di chi riapre.
In attesa che l’emergenza coronavirus passi, abbiamo deciso di raccontarvi le novità 2020 più interessanti nel panorama delle auto elettriche. Parte prima: Fiat 500 elettrica, Dacia Spring, DS Aero Sport e Renault Morphoz.
Mentre Elon Musk minimizza sul coronavirus, si fermano le fabbriche di Fca, Ferrari, Ford, Lamborghini, Psa, Renault e Volkswagen. Dopo la Cina, gli effetti della pandemia si spostano in Europa.
Dal primo annuncio al Forum di Davoz nel 2008 al debutto al Salone di Ginevra nel 2012. Passando per tutte le tappe che hanno reso Renault Zoe la city car elettrica più amata d’Europa.