
Clet Abraham e Twizy insieme per la mobilità sostenibile
Twizy, l’elettrica a due posti di Renault e Clet Abraham, street artist noto per la reinterpretazione dei cartelli stradali, insieme per festeggiare la libertà di movimento.
Twizy, l’elettrica a due posti di Renault e Clet Abraham, street artist noto per la reinterpretazione dei cartelli stradali, insieme per festeggiare la libertà di movimento.
150 nuove colonnine, 70 veicoli elettrici per la flotta pubblica, gli eco-bus nel centro storico, l’ampliamento delle zone pedonali. Il progetto Firenze elettrica? “Fa passi da gigante” dice il sindaco Dario Nardella.
Oggi tutte (o quasi) le case automobilistiche offrono in listino un’elettrica. Ecco qualche modello provato e piaciuto al quale fare un pensierino.
Il futuro delle auto è quello di diventare super economiche, elettriche o ibride plug-in. Lo suggeriscono tutti i modelli esposti al Paris Motor Show 2014. A conferma simbolica di questo messaggio, lo spazio centrale dato alle vetture da corsa elettriche della Fia Formula E Championship.
Una delle regioni più ricche di storia, cultura e natura d’Italia, lancia un progetto per diventare la meta preferita da tutti gli ecoturisti.
Case automobilistiche sì, banche no. Secondo un monitoraggio sulla reputazione non va Ubs che ha aumentato i bonus del 28 per cento. Meglio Renault e General Motors.
Toyota, Fiat e Renault sono le prime tre marche di auto green secondo gli italiani. Male Alfa Romeo, Hyundai, Mini, Mitsubishi e, stranamente, Honda.
Secondo i dati emersi nel corso del convegno “L’auto elettrica ama il green” a Milano a Palazzo Reale, meno auto a benzina uguale meno CO2 che altera il clima e meno inquinamento atmosferico che minaccia i nostri polmoni.
Renault Twizy, disponibile da autunno 2011.
Dal prezzo accessibile e dalle alte prestazioni, ecco l’elegante berlina Renault Fluence Z.E.