
Un altro gigante se n’è andato, si è estinto in natura il rinoceronte di Sumatra di Sabah
Nello stato malese di Sabah non esistono più rinoceronti allo stato selvaggio, lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, ma non tutto è perduto.
Nello stato malese di Sabah non esistono più rinoceronti allo stato selvaggio, lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, ma non tutto è perduto.
La fotografa americana Ami Vitale ci parla del rapporto profondo tra il futuro del mondo naturale e il nostro che racchiude in ogni suo scatto. Foto che raccontano storie di speranza, coraggio e resilienza.
La Cina ha dapprima annunciato di voler eliminare il divieto di vendita di prodotti fatti con i corpi di tigri e rinoceronti. Quindi ha fatto retromarcia.
In Africa le squadre cinofile affiancano i ranger nella ricerca dei bracconieri, con risultati sorprendenti.
La verità dietro al bracconaggio di elefanti e rinoceronti per il commercio di avorio e di corni che sta portando all’estinzione queste specie è svelato nel documentario The last animals della fotoreporter di guerra Kate Brooks.
Quaranta anni fa Daphne Sheldrick ha fondato il David Sheldrick Wildlife Trust, un orfanotrofio per animali che accoglie e salva ogni anno decine di cuccioli di elefante.
Sudan aveva 45 anni e viveva in una riserva in Kenya. L’ultima possibilità per salvare la specie dall’estinzione è la fertilizzazione in vitro.
Esmond Martin, uno dei principali investigatori al mondo nel commercio illegale d’avorio, è stato trovato morto nella sua abitazione di Nairobi.
La polizia thailandese ha arrestato Boonchai Bach, sospettato di essere uno dei più attivi trafficanti di zanne di elefante e corni di rinoceronte del mondo.
La prima ong che mette l’intelligence al servizio del Pianeta. Con uomini e mezzi che lavorano in segreto per sconfiggere il bracconaggio e salvare gli elefanti e altri animali dall’estinzione. È la Elephant action league e noi abbiamo intervistato il fondatore Andrea Crosta.