
Tutti in piazza contro il bracconaggio
Il numero di rinoceronti uccisi dai bracconieri in Sudafrica ha raggiunto un nuovo record su base annua. E il 2013 non è ancora finito. L’intera specie rischia l’estinzione nel giro di un decennio.
Il numero di rinoceronti uccisi dai bracconieri in Sudafrica ha raggiunto un nuovo record su base annua. E il 2013 non è ancora finito. L’intera specie rischia l’estinzione nel giro di un decennio.
Wildlife warzone è il reality che sarà trasmesso da Al Jazeera e permetterà di vivere in prima persona le pressioni e i rischi a cui sono sottoposte le guardie forestali sudafricane che combattono i bracconieri alla ricerca di avorio.
Il numero di animali uccisi dai bracconieri per l’avorio sta tornando ai tempi precedenti al 1989, anno in cui venne introdotto un divieto internazionale sul commercio d’avorio.
Sentenza memorabile in Sudafrica: un bracconiere è stato condannato a 40 anni di carcere per contrabbando del corno di rinoceronte bianco.
Un dossier del Wwf sul bracconaggio illegale mostra come elefanti, rinoceronti e tigri siano ancora le specie più minacciate del pianeta.
False credenze, caccia sfrenata, commercio illegale sono le minacce che mettono in pericolo la sopravvivenza di tante specie animali meravigliose e bizzarre.
Il rinoceronte asiatico del quale esistono diverse specie, con un numero ridottissimo di esemplari, ha solamente un unico corno. Diversamente il rinoceronte africano ha due corni. Di questo esemplare esistono due specie, il rinoceronte “bianco” e quello nero.