
Le temperature estreme sono la causa di 5 milioni di morti all’anno, più della Covid-19
Le temperature estreme, troppo calde o troppo fredde, hanno un colossale costo sanitario e umano. A dirlo è un’analisi firmata da decine di scienziati.
Le temperature estreme, troppo calde o troppo fredde, hanno un colossale costo sanitario e umano. A dirlo è un’analisi firmata da decine di scienziati.
Un nuovo studio fotografa la situazione attuale del più famoso parco americano e le possibili conseguenze dei cambiamenti climatici da qui al 2100.
50 gradi in Kuwait, 30 in Siberia, Usa e Canada in preda agli incendi. Le temperature record di giugno 2021 la dicono lunga sulla crisi climatica.
Dopo aver raggiunto la temperatura record di 49,5 gradi centigradi, la cittadina canadese di Lytton è stata colpita da un devastante incendio.
Un grande lago, della superficie di 11 chilometri quadrati, è sparito nella banchisa di Amery, rompendo i ghiacchi e finendo nell’oceano.
Per uno studio americano, le incertezze nel calcolo delle emissioni di metano degli allevamenti comprometterebbero il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Kimiko Hirata ha bloccato 13 centrali a carbone in Giappone, ma non l’ha fatto da sola. La vincitrice del Goldman prize 2021 racconta il suo movimento.
Alcune comunità Inuit hanno notato che gli alimenti di cui si nutrono stanno cambiando sapore a causa della crisi climatica.
L’Accordo di Parigi sul clima ci impone di marciare verso la carbon neutrality, ma cosa significa azzerare le emissioni nette di gas serra?
La fusione dei ghiacciai in Islanda è sempre più veloce. Nell’arco degli ultimi vent’anni è scomparsa una superficie pari a 100mila campi da calcio.