
Islanda, persi 750 chilometri quadrati di ghiacciai in vent’anni
La fusione dei ghiacciai in Islanda è sempre più veloce. Nell’arco degli ultimi vent’anni è scomparsa una superficie pari a 100mila campi da calcio.
La fusione dei ghiacciai in Islanda è sempre più veloce. Nell’arco degli ultimi vent’anni è scomparsa una superficie pari a 100mila campi da calcio.
Un nuovo studio scientifico indica che il riscaldamento climatico nell’Artico è risultato più veloce rispetto a quanto finora stimato.
Ad aprile 2021 l’Europa si è trovata alle prese con gelate e temperature insolitamente basse. I cambiamenti climatici si manifestano anche così.
Con l’attuale legge tedesca per il clima, il peso del taglio alle emissioni ricadrà sulle spalle dei giovani. A dirlo è la Corte costituzionale.
Il Senato americano ha votato a favore della reintroduzione del regolamento sul metano risalente agli anni della presidenza Obama e abolito da Donald Trump.
Uno studio ha permesso di ottenere la prima cartografia completa dei ghiacciai di tutto il mondo, confermando l’accelerazione della loro fusione.
Da tempo si chiede a banche e investitori una maggiore trasparenza sui rischi legati ai cambiamenti climatici. La Nuova Zelanda la vuole imporre per legge.
I grandi nomi dell’economia americana vogliono dal presidente Joe Biden un taglio alle emissioni più incisivo e coraggioso, già durante questo decennio.
Grazie alle immagini satellitari degli ultimi 40 anni, Timelapse in Google Earth ci mostra l’evoluzione del nostro Pianeta nel tempo, cambiamenti climatici compresi.
Un aumento di quattro gradi della temperatura media globale potrebbe causare lo scioglimento di un terzo delle piattaforme di ghiaccio in Antartide.