
Il maggio italiano più caldo, finora. E in Europa non va meglio
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’ultimo capitolo della trilogia del clima scritta dall’Ipcc ci dà ancora 3 anni di tempo per salvarci, poi saremo fossili.
Il riscaldamento globale sta rendendo i ghiacciai della Nuova Zelanda sempre più “piccoli e scheletrici” secondo gli ultimi dati scientifici.
La temperatura media delle città italiane capoluogo di regione è stata pari a 15,8 gradi nel 2020, cioè 1,2 gradi in più rispetto al periodo 1971-2000.
Siccità e deforestazione stanno compromettendo la salute dell’Amazzonia: secondo una nuova ricerca, i danni diventeranno presto irreversibili.
La crisi climatica corre veloce, le nostre azioni no. L’Ipcc ha presentato i risultati del secondo gruppo di lavoro del sesto rapporto di valutazione (Ar6).
Un progetto di citizen science lanciato a fine 2021 si pone l’obiettivo di coinvolgere la popolazione nella salvaguardia dei trichechi.
Una primavera anticipata di mesi o settimane sta compromettendo la salute delle piante e degli ecosistemi in tutto il mondo.
Se non ridurremo le emissioni responsabili del riscaldamento globale, non resteranno più molte città in grado di ospitare le Olimpiadi invernali.
È dal 2014 che temperature troppo elevate rappresentano la normalità per gli oceani. Le conseguenze per la fauna rischiano di essere catastrofiche.