
Nudi e “verniciati di sale” per attirare l’attenzione sul mar Morto
Un’installazione artistica pone l’accento sulle condizioni di salute del mar Morto. Un tentativo per chiedere un cambiamento a gran voce.
Un’installazione artistica pone l’accento sulle condizioni di salute del mar Morto. Un tentativo per chiedere un cambiamento a gran voce.
Il consenso scientifico sull’origine antropica dei cambiamenti climatici ha superato il 99 per cento. È quanto emerge da migliaia di pubblicazioni.
È stata una settimana intensa a Milano, tra Youth4Climate e pre-Cop26. E gli attivisti per il clima di Fridays for future ed Extinction rebellion non hanno mollato un colpo.
Com’è andata la Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima che si è tenuta dal 28 al 30 settembre a Milano. Giovani che ora non possono più essere messi in un angolo.
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto con un videomessaggio al Major economies forum on energy and climate.
Nel nordest della Siria il livello dell’Eufrate è così basso che cinque milioni di persone rischiano di rimanere senza acqua potabile.
L’ultimo report della Noaa dipinge una situazione ormai insostenibile per il nostro pianeta, dalle temperature ai livelli di CO2.
A Sydney, in Australia, le nuove abitazioni dovranno avere tetti di colore chiaro e ogni residente dovrà piantare un albero nel proprio giardino.
Dopo 40 anni, le balenottere azzurre sono tornate al largo della Spagna, ma alcuni esperti temono che sia dovuto ai cambiamenti climatici.
Il 9 agosto l’Ipcc ha presentato i risultati del primo gruppo di lavoro del sesto rapporto di valutazione (Ar6). La conclusione? Agire adesso contro la crisi climatica o vivremo in emergenza continua.