
Acqua, perché le imprese dovrebbero fare più attenzione
Nel 2015 i rischi idrici sono costati alle imprese europee 13 miliardi di perdite. Eppure, sono ancora poche a prestare attenzione all’impatto della loro attività sull’acqua.
Nel 2015 i rischi idrici sono costati alle imprese europee 13 miliardi di perdite. Eppure, sono ancora poche a prestare attenzione all’impatto della loro attività sull’acqua.
Si chiama Safe Water Cube, costa 5.500 euro e permette di depurare ogni tipo di acqua di superficie. Senza bisogno di elettricità né di manutenzione.
La proposta prevede che da gennaio 2017 l’Iva venga ridotta a chi ripara oggetti ed elettrodomestici. L’economia circolare passa da qui.
Da sempre impegnata nella diffusione di temi legati al sociale, ora Pubblicità Progresso lancia la campagna per uno stile di vita sostenibile.
Il gruppo svedese dà i numeri, a dieci anni dal primo Rapporto di sostenibilità. Energia, mobilità, materiali e persone gli investimenti di questa decade.
Secondo uno studio dell’università olandese di Twente circa quattro miliardi di persone nel mondo non hanno acqua a sufficienza per almeno un mese all’anno.
L’acqua pubblica e sostenibile è un concetto possibile e un bene prezioso. Per questo è fondamentale gestirla in modo intelligente: dieci idee per farlo.
Come fare in modo che tutti, sul pianeta, abbiano accesso all’acqua? Se ne parla a Venezia in un evento collaterale a Expo.
Eventi in tutta Italia, Oasi aperte e un decalogo per trasformare la propria alimentazione e ridurre così l’impronta alimentare.
Sarà una delle risorse fondamentali del futuro prossimo, a livello globale. Ma in Italia quasi un’azienda su due non conosce le normative vigenti.