
Piogge torrenziali e inondazioni in Ruanda provocano oltre 130 morti
Almeno 5.100 abitazioni sono state distrutte in Ruanda. Continuano le ricerche dei dispersi. In Uganda le piogge provocano sei morti.
Almeno 5.100 abitazioni sono state distrutte in Ruanda. Continuano le ricerche dei dispersi. In Uganda le piogge provocano sei morti.
Fu soprannominato “il tesoriere del genocidio”. Félicien Kabuga è accusato di aver trovato i fondi per finanziare la strage dei tutsi in Ruanda nel 1994.
Ci è voluta la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) per bloccare il primo volo che avrebbe deportato in Ruanda sette richiedenti asilo.
Il governo britannico ha stretto un accordo economico con il Ruanda per poter trasferire lì i richiedenti asilo che attraversano la Manica.
Si è conclusa con successo la più grande operazione di trasporto di rinoceronti bianchi. Trenta animali ora vivranno in Ruanda, al sicuro dal bracconaggio.
Il Ruanda ha annunciato la liberazione di 50 donne detenute per aver abortito. Dal 2018, l’interruzione di gravidanza è consentita ma solo in alcuni casi.
Sono trascorsi ventisei anni dal genocidio in Ruanda. Per non dimenticare bisogna ricordare la storia e ripercorrere le immagini di uno dei momenti più bui del Ventesimo secolo.
Al via in Africa il progetto che prevede la realizzazione di una centrale idroelettrica da 147MW che servirà la Repubblica Democratica del Congo, il Burundi e il Ruanda.
Sono passati 25 anni dall’inizio del genocidio in Ruanda. La nazione africana commemora la ricorrenza ancora ferita, ma di nuovo unita.
Queste 50 foto raccontano l’intero panorama dei diritti umani, in tutto il mondo. Dei progressi, delle storture, dei lati nascosti delle nostre responsabilità. Scelte nell’arco di un secolo tra i vincitori del premio Pulitzer, del World Press Photo, e le foto più influenti del Time.