
In trent’anni il fast food è cambiato, in peggio
Secondo uno studio statunitense, i menu dei fast food sono meno sani di quanto non fossero tre decadi fa.
Secondo uno studio statunitense, i menu dei fast food sono meno sani di quanto non fossero tre decadi fa.
Sfiziosa e gustosa la ricetta delle chips di topinambur erbe e spezie al forno (o fritte). Sono uno spuntino goloso per tutte le ore, che sostituisce la solita patatina.
In alcuni paesi la dissalazione è ampiamente utilizzata. Ma l’associazione Marevivo avverte: “Servono norme più rigide a salvaguardia della biodiversità”.
Cozze, gamberi e sale. Sono gli ultimi ingredienti attaccati dalle microplastiche nei mari con percentuali che superano un terzo dei campioni. L’indagine di Altroconsumo.
Il sistema Malta è un sistema alternativo realizzato da Alphabet in grado di trasformare l’elettricità in energia termica, stoccandola con il sale.
Nella piana del sale, in Dancalia, le carovane guidate dai lavoratori Afar stanno scomparendo per lasciare spazio alle compagnie minerarie che hanno fiutato da tempo il business del potassio.
Il sale sparso sulla terra la inaridisce. Qual è l’effetto del suo consumo prolungato e, soprattutto, esagerato, sull’organismo? Uno studio lo rivela.
Controllare il ritmo con alcuni semplici accorgimenti, il cuore dà il ritmo alla nostra vita e ci mantiene in salute
Il limite massimo raccomandato dall’Oms è di appena 6 grammi, mentre sono 10/11 grammi in media al giorno i quantitativi di sale consumati in Italia.
L’alimentazione gioca un ruolo essenziale nel controllo della pressione alta. Basteranno pochi accorgimenti per non mortificare l’appetito e ridurre o eliminare cibi ad alto contenuto di sodio e combattere l’ipertensione.