
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
L’alimentazione gioca un ruolo essenziale nel controllo della pressione alta. Basteranno pochi accorgimenti per non mortificare l’appetito e ridurre o eliminare cibi ad alto contenuto di sodio e combattere l’ipertensione.
Insaporire eccessivamente le vivande con il sale alimentare (cloruro di sodio) è assolutamente controindicato per chi ha problemi di ipertensione. Tuttavia, per ridurre la pressione non basta limitare il consumo di sodio, se non si aumenta allo stesso tempo quello del potassio.
Nella dieta occidentale solo il 5 per cento del sodio consumato proviene da componenti naturali degli alimenti. I cibi pronti contribuiscono per il 45 per cento, un altro 45 per cento viene aggiunto durante la cottura e il 5 per cento finale è costituito dal condimento.
Il primo passo contro l’ipertensione, dunque, consiste nel ridurre o nell’eliminare del tutto gli alimenti particolarmente ricchi di sodio come le carni conservate e i salumi. E se proprio non si riesce a fare a meno della carne, si possono consumare carni bianche, purché private della pelle.
Tra i pesci, è necessario moderare il consumo dei prodotti conservati come acciughe, salmone, tonno, aringhe, alici e sardine a causa dell’eccessiva salatura. Attenzione anche ai dadi da brodo e ai condimenti in cui il sodio è utilizzato come conservante o esaltatore del sapore.
E’ bene ridurre anche il consumo di zucchero comune, in quanto innalza la pressione sanguigna perché induce una maggior produzione di adrenalina e di conseguenza la contrazione dei vasi sanguigni e la ritenzione di sodio. I cereali integrali, invece, e quindi tutti gli alimenti che contengono carboidrati complessi e fibre, abbassano la pressione.
Attenzione anche alle sostanze eccitanti (caffè, tè, bevande a base di cola, guaranà, cioccolato) o agli alimenti contenenti grassi saturi che con meccanismi diversi causano il restringimento dei vasi sanguigni e quindi l’ipertensione.
Nel caso dei cibi ricchi di grassi saturi, latte e derivati, insaccati ecc., ad aumentare il rischio per l’iperteso è la formazione delle placche aterosclerotiche che occludono il diametro del vaso sanguigno. Al contrario, gli oli vegetali ricchi di grassi insaturi, soprattutto se di produzione biologica e spremuti a freddo, sono utilissimi per la circolazione.
Catia Trevisani
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.