
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Ingredienti per 3 o 4 vasetti di giardiniera 1 peperone carnoso 3 carote medie 1 cipolla grande 3 o 4 spicchi d’aglio 3 o 4 chiodi di garofano 12 grani di pepe nero 1 litro d’acqua 25 g di sale Preparazione Portare a ebollizione l’acqua con il sale, quindi lasciare intiepidire. Raschiare e lavare le
Ingredienti per 3 o 4 vasetti di giardiniera
Preparazione
Portare a ebollizione l’acqua con il sale, quindi lasciare
intiepidire. Raschiare e lavare le carote e tagliarle a fiammifero.
Lavare e pulire il peperone e tagliarlo a cubetti di 1 cm.
Sbucciare e affettare la cipolla. Prendere 3 o 4 vasetti di vetro
dotati di coperchio ermetico, pulitissimi e sterilizzati; mettere
in ciascun vasetto una parte di ciascuna delle verdure, senza
schiacciarle, e aggiungere in ciascun vasetto 1 spicchio d’aglio
intero (sbucciato), 1 chiodo di garofano e 4 grani di pepe. Versare
la salamoia tiepida sulle verdure, ricoprendole completamente e
riempiendo i vasetti fino all’orlo. Chiudere bene i vasetti e
tenerli a temperatura ambiente, al buio, per 3 giorni. Al termine
dei tre giorni riporre i vasetti in luogo fresco (la temperatura
ideale è intorno ai 15°C) e lasciar fermentare per 6
settimane. Al termine del periodo di fermentazione sul fondo di
ciascun vasetto si sarà formato un liquido lattiginoso,
leggermente vischioso. A questo punto la giardiniera è
pronta per il consumo, e va conservata in frigorifero per evitare
che fermenti troppo e acquisti un gusto troppo acido.
Varianti
Si può fare anche con altri ortaggi come rape, cavolfiore,
fagiolini, barbabietola, cetrioli, tenendo presente che le verdure
vanno sempre tagliate a pezzi piccoli, per favorire una
fermentazione uniforme. Come aromi si possono usare anche foglie di
alloro, semi di senape, semi di cumino, bacche di ginepro e zenzero
fresco.
Notizie e consigli
Ricca di acido lattico e di fermenti probiotici, questa giardiniera
è anche una buona fonte di vitamina C e di vitamine del
gruppo B. Ha un gusto fresco e aromatico e si accompagna bene con i
formaggi saporiti e con il pesce, ma va anche benissimo per condire
la classica insalata di riso. Per la preparazione di questa
giardiniera è importante che tutti gli strumenti utilizzati
(mani comprese) siano scrupolosamente puliti, per evitare lo
sviluppo di microrganismi indesiderati.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.