
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Ingredienti per 3 o 4 vasetti di giardiniera 1 peperone carnoso 3 carote medie 1 cipolla grande 3 o 4 spicchi d’aglio 3 o 4 chiodi di garofano 12 grani di pepe nero 1 litro d’acqua 25 g di sale Preparazione Portare a ebollizione l’acqua con il sale, quindi lasciare intiepidire. Raschiare e lavare le
Ingredienti per 3 o 4 vasetti di giardiniera
Preparazione
Portare a ebollizione l’acqua con il sale, quindi lasciare
intiepidire. Raschiare e lavare le carote e tagliarle a fiammifero.
Lavare e pulire il peperone e tagliarlo a cubetti di 1 cm.
Sbucciare e affettare la cipolla. Prendere 3 o 4 vasetti di vetro
dotati di coperchio ermetico, pulitissimi e sterilizzati; mettere
in ciascun vasetto una parte di ciascuna delle verdure, senza
schiacciarle, e aggiungere in ciascun vasetto 1 spicchio d’aglio
intero (sbucciato), 1 chiodo di garofano e 4 grani di pepe. Versare
la salamoia tiepida sulle verdure, ricoprendole completamente e
riempiendo i vasetti fino all’orlo. Chiudere bene i vasetti e
tenerli a temperatura ambiente, al buio, per 3 giorni. Al termine
dei tre giorni riporre i vasetti in luogo fresco (la temperatura
ideale è intorno ai 15°C) e lasciar fermentare per 6
settimane. Al termine del periodo di fermentazione sul fondo di
ciascun vasetto si sarà formato un liquido lattiginoso,
leggermente vischioso. A questo punto la giardiniera è
pronta per il consumo, e va conservata in frigorifero per evitare
che fermenti troppo e acquisti un gusto troppo acido.
Varianti
Si può fare anche con altri ortaggi come rape, cavolfiore,
fagiolini, barbabietola, cetrioli, tenendo presente che le verdure
vanno sempre tagliate a pezzi piccoli, per favorire una
fermentazione uniforme. Come aromi si possono usare anche foglie di
alloro, semi di senape, semi di cumino, bacche di ginepro e zenzero
fresco.
Notizie e consigli
Ricca di acido lattico e di fermenti probiotici, questa giardiniera
è anche una buona fonte di vitamina C e di vitamine del
gruppo B. Ha un gusto fresco e aromatico e si accompagna bene con i
formaggi saporiti e con il pesce, ma va anche benissimo per condire
la classica insalata di riso. Per la preparazione di questa
giardiniera è importante che tutti gli strumenti utilizzati
(mani comprese) siano scrupolosamente puliti, per evitare lo
sviluppo di microrganismi indesiderati.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.