
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Sfiziosa e gustosa la ricetta delle chips di topinambur erbe e spezie al forno (o fritte). Sono uno spuntino goloso per tutte le ore, che sostituisce la solita patatina.
Tubero per tubero allora approfittiamo del topinambur con il suo gusto sia di patata sia di carciofo. Ma affrettatevi perché la sua stagione volge al termine…
2 topinambur freschi piccoli
spezie in polvere, a piacere (curry, paprika, peperoncino, ecc.)
erbe aromatiche, a piacere (timo, origano, ecc.)
olio extravergine di oliva
sale
Preriscaldare il forno a 180°C. Nel frattempo, lavare bene i topinambur strofinando con forza la superficie aiutandosi con una spazzola rigida (per evitare di sbucciarli). Affettarli sottilmente e in modo regolare. Condirli in una ciotola con olio, le spezie che avete scelto, un poco di erbe aromatiche e il sale. Fatelo subito per evitare che diventino scuri.
Ricoprire la leccarda del forno con un foglio di carta da forno e distribuirvi le fettine di topinambur ben distanziate, quindi infornare e lasciar cuocere per circa 45 minuti, comunque finché le fettine di topinambur saranno ben dorate. Sfornare le chips, lasciarle intiepidire, poi cospargerle con le erbe aromatiche rimaste, correggere di sale, se necessario, e servire.
Se si desidera un risultato più croccante, friggere le fettine di topinambur, senza condirle, in abbondante olio bollente per frittura. Appena saranno dorate da entrambi i lati, scolarle e adagiarle su di un foglio di carta assorbente da cucina. Condire le chips di topinambur a piacere con erbe aromatiche, spezie e un pizzico di sale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.
La ricetta delle taccole grigliate con salsa allo yogurt è facile facile e perfetta per arricchire di vitamine e fibre la tua tavola, in casa o in giardino.
Sai già che il pranzo di Pasqua lascerà dietro di sé avanzi golosi? La ricetta del ciambellone salato mangiatutto, in poche mosse, ti verrà in aiuto.
Una ricetta ricca, dal gusto avvolgente. Le orecchiette alle puntarelle e fave possono essere un piatto unico di grande soddisfazione.
Ma quanto sono buone le pere con il cioccolato? La ricetta di questa crostata con le mandorle tritate mescolate alla farina, ti aiuterà a scoprirlo.
Il radicchio rosso è un prezioso e croccante alleato in cucina, ingrediente perfetto per creare piatti gustosi con una stuzzicante nota amarognola.
Il profumo delle montagne avvolge la ricetta dei canederli al radicchio, tutta vegetariana, con la scamorza che dona morbidezza.