
Quante ore a letto? Otto ore di sonno sono troppe
Sfatato il mito delle otto ore di sonno: una ricerca svedese dice quante ore e minuti dobbiamo dormire per restare in salute.
Sfatato il mito delle otto ore di sonno: una ricerca svedese dice quante ore e minuti dobbiamo dormire per restare in salute.
Se pensate che sugli alberi sia già stato detto tutto ciò che di buono si possa dire, vi sbagliate. Uno studio svela una nuova, ennesima virtù che finora era rimasta nascosta. Gli alberi salvano più di 850 vite umane e prevengono fino a 670mila casi di malattie respiratorie, anche gravi, ogni anno. E solo negli
Sodexo, grazie ai metodi innovativi di produzione e di consumo sostenibile della sua offerta ThinkGreen, si aggiudica la menzione speciale nella categoria “Miglior Gestione” del Premio Impresa Ambiente.
Sono 39 le associazioni che, unite da un unico obiettivo, lanciano un accorato appello alle istituzioni e ai cittadini, “Per un’Italia libera da Ogm”.
Periodi di intensa attività nel lavoro, nello sport, o semplicemente nella vita quotidiana, richiedono energia e prontezza di riflessi. Ecco qualche alternativa naturale alle bevande energetiche.
Che la dieta mediterranea faccia bene alla salute è cosa nota e lo ha sancito anche l’Unesco, riconoscendola patrimonio dell’umanità. Alcuni ricercatori statunitensi hanno però voluto testarla sui vigili del fuoco, una categoria che al suo interno conta un’elevata incidenza di obesità e fattori di rischio per le malattie cardiache. Il team di studiosi,
In Italia sono oltre 1.000 le industrie pericolose: il 25% in Lombardia, ma il resto sparse su tutto il territorio (solo la provincia di Macerata non ha uno stabilimento con pericolo di incidente rilevante).
Dai primi di luglio un’invasione di alghe verdi non tossiche ha interessato le coste settentrionali della Cina. Per rimuoverle servono i bulldozer.
Studio sui nati nel 1958 e nel 1970: i neonati allattati al seno hanno certamente maggiori possibilità di fare carriera nel mondo del lavoro, perc
Da tre giorni Singapore e parte della Malesia sono avvolte da un’insolita cappa di smog causata dagli incendi dolosi nelle foreste indonesiane: un’emergenza che ha portato i livelli di inquinamento dell’aria in città a livello “pericoloso”.